Urbanistica, economia e società ad Egnazia tra la fine del IV e il V sec.
Abstract
Le indagini archeologiche sistematiche, condotte dal 2001 nell’ambito del progetto interdisciplinare 'Egnazia: dallo scavo alla valorizzazione', permettono di rileggere l’intera vicenda della città adriatica e forniscono dati particolarmente interessanti anche per il periodo tardoantico. In particolare intorno alla metà del IV secolo d.C si riscontra una netta cesura insediativa, riferibile con ogni probabilità ad un evento calamitoso, oltre che agli effetti della riforma amministrativa di Diocleziano e di Costantino. Tra la fine del IV e gli inizi del V secolo si assiste, nel volgere di pochi decenni, ad una intensa trasformazione del paesaggio urbano e rurale, in cui risulta determinante il ruolo del vescovo, che all’autorità religiosa unisce la gestione diretta di competenze politiche e di attività economiche, in sostituzione delle magistrature municipali. Il lavoro prende in esame le attestazioni più significative di questo mutamento insediativo, con il riferimento costante alla documentazione dello scavo stratigrafico e ai cospicui materiali, utili a ricostruire il quadro delle produzioni e degli scambi che legano Egnazia all’intero bacino del Mediterraneo.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
MASTROCINQUE G.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2013
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-7228-681-4
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social