Sociologia del diritto
Abstract
Questo libro nasce dalla convinzione, condivisa dai suoi autori, che non sia possibile comprendere il diritto osser- vando solo il diritto. Un giurista che conosca soltanto le «proposizioni giu- ridiche» non sarà mai un buon giuri- sta. Concetti giuridici fondamentali, quali lo stato, la proprietà, i diritti umani, cambiano il loro significato con il mutare della società e, se è vero che il diritto è un fenomeno sociale, non esiste descrizione dei fenomeni giuridici che non implichi una sua os- servazione da prospettive diverse. In nove brevi capitoli, il libro offre una riflessione sui principali temi del di- battito giuridico e politico, ai quali la sociologia del diritto può dare un con- tributo rilevante. È uno strumento uti- le agli studenti di diritto per acquisire una maggiore consapevolezza critica degli istituti giuridici con i quali do- vranno operare; ma è anche una lettu- ra utile a quanti, giuristi o cittadini, vogliano scoprire nuove dimensioni del fenomeno giuridico, messe in om- bra dalle narrazioni spesso autorefe- renziali della scienza giuridica.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
CAMPESI G.;PUPOLIZIO I.;PANNARALE L.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2017
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-00-74711-0
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social