Implicazioni del processo di integrazione euro-mediterraneo sul sistema agroalimentare pugliese
Abstract
Il lavoro si propone di valutate la capacità competitiva del sistema agroalimentare pugliese dinanzi alla sfida posta dalla creazione dell'area di libero scambio euro-mediterranea. Dopo aver tracciato il quadro strutturale dell'agroalimentare regionale vengono analizzate le due filiere maggiormente sensibili ai possibili cambiamenti dello scenario competitivo. In particolare sono state prese in esame le filiere dell'olio d'oliva e dell'uva da tavola che rappresentano, allo stesso tempo, le produzioni di punta dell'agroalimentare pugliese e quelle più esposte alla competizione esercitata dai paesi della sponda Sud del Mediterraneo. Gli effetti della liberalizzazione sulla competitività regionale dipendono dalle modalità di armonizzazione delle regole di origine e saranno presumibilmente differenziati a seconda della fase della filiera considerata, oltre che dalle strategie adottate dalle singole imprese.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
CASIERI A.;DE GENNARO B.C.;ROSELLI L.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-568-4773-4
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social