Ai confini del Medioevo scientifico. Il De montium origine di Valerio Faenzi
Abstract
Lo studio analizza il trattato scientifico 'De montium origine' del teologo e fisico domenicano Valerio Faenzi, inserendolo preliminarmente nel contesto storico-culturale e letterario dell’ 'Academia Veneta' dove era studioso e del progetto letterario-editoriale di Paolo Manuzio. Quindi, per la materia e per la tipologia argomentativa del trattato, un’indagine scientifico-teologica sulla formazione dei monti, svolta in forma dialogica attraverso la proposizione di varie teorie sulla loro genesi, si è passati al riconoscimento e all’analisi delle fonti, degli 'auctores' e delle opere, talvolta anonime, alla base delle questioni naturalistiche, fisiche, e infine teologiche, svolte nel trattato. Dalla 'Naturalis historia' di Plinio, alle 'Naturales quaestiones' di Seneca, dalle 'Etymologiae' di Isidoro di Siviglia allo 'Speculum naturalis' Vincenzo di Beauvais, al 'De montibus' di Boccaccio, sino all’Aristotele philosophus naturalis (letto nelle traduzioni di Gerardo da Cremona e di Guglielmo di Moerbeke) dei commenti di Alberto Magno ('Meteora',' De natura locorum', 'De causis et proprietatum elementorum') e di Tommaso d’Aquino ('Summa theologiae'), alle interpretazioni aristoteliche di Avicenna ('De congelatione et conglutinatione lapidum', nella traduzione arabo-latina di Alfredo Anglico), si snodano intersezioni e combinazioni di teorie e di tradizioni testuali diverse che sono a fondamento della visione medievale, tolemaico-aristotelica, del 'De montium origine'.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
CAMPANALE M.I.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-7228-674-6
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social