Perizia (diritto processuale penale)
Abstract
Il contributo sonda in profondità la disciplina della perizia, mezzo di prova deputato a veicolare nel processo penale le conoscenze di tipo tecnico, scientifico o artistico. L'esame dell'istituto è condotto ricostruendo criticamente i tracciati interpretativi seguiti dalla dottrina e dalla giurisprudenza e offrendo la chiave di lettura delle norme ritenuta più affidabile. L'indagine, sempre attenta alla "tenuta" sistematica e alla originalità delle soluzioni prospettate, mette progressivamente a fuoco l'oggetto della perizia e il divieto di perizia psicologica, i criteri e i protocolli di ammissione della prova, la nomina del perito e la perizia collegiale, le cause di incapacità e di incompatibilità del perito, l'astensione e la ricusazione dell’esperto, i provvedimenti necessari per l'esecuzione delle operazioni peritali, l'espletamento della perizia che richiede atti idonei ad incidere sulla libertà personale, il conferimento dell'incarico, lo svolgimento delle operazioni, i tempi e le forme del responso, l'esame dibattimentale del perito, l'assunzione della perizia nell'incidente probatorio, la sostituzione del perito e la valutazione della perizia.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
R. ADORNO
Titolo volume/Rivista
Enciclopedia del diritto - Annali
Anno di pubblicazione
2010
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social