Torre di Castiglione. Rilievo e interpretazione.
Abstract
Una torre isolata, risalente alla fine del XVI sec., si staglia su un’altura a sud est di Conversano: la torre di Castiglione. La sua mole massiccia in pietra, coronata in alto da una teoria di beccatelli che reggevano un parapetto in aggetto, ingloba al proprio interno una porta urbana di età angioina. Una porta, che per le sue qualità costruttive e le sue fattezze stilistiche, richiama altri esempi presenti sul territorio, in particolare la porta delle Gabelle a Conversano, fatta realizzare da Gualtiero di Brienne nel 1338. La porta di Castiglione dava accesso ad un casale di fondazione tardo medievale, già in abbandono quando viene realizzata la torre. Nel 2010 un rilievo topografico e archeologico ha permesso di effettuare nuove riflessioni sul sito. In particolare è stata realizzata una puntuale mappatura fotogrammetrica delle superfici della torre e dei resti del battiponte che ne permetteva l’accesso in quota.
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social