Nuovi dati per lo studio di Agrigento ellenistico-romana
Abstract
Una nuova ricerca nell’area del cosiddetto Iseion, ad Agrigento, in parte indagate da E. De Miro, ha posto nuovi problemi di interpretazione che il DICAR del Politecnico di Bari, a seguito di una convenzione stipulata con l’Ente Parco Archeologico della Valle dei Templi di Agrigento per lo studio delle aree monumentali presso l’agorà superiore, intende affrontare. Lo studio di De Miro, recentemente edito, ha infatti trascurato alcuni aspetti dello sviluppo architettonico dell’area che le nuove ricerche affrontano ora più in dettaglio. Tra il 2012 e il 2014 sono state quindi condotte tre missioni di rilievo e di scavo che hanno già prodotto esiti interessanti, qui presentati in via ancora preliminare. Tra i primi risultati del nuovo studio è il riconoscimento di una fase di costruzione del tempio ancora in età tardo ellenistica. L’edificio sarebbe stato ricostruito in età augustea.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Caliò, Luigi , Monicalivadiotti, , Roberta Belli,
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social