Animali in Yumuktepe: Ambiente, Caccia, Allevamento di Animali
Abstract
Si presentano in forma preliminare i risultati dello studio della fauna del sito di Mersin-Yumuktepe. Lo studio dei resti animali provenienti dai livelli del Neolitico indica un’economia basata quasi esclusivamente sull’allevamento delle tre principali categorie di animali domestici (bovini, caprovini e suini), mentre lo sfruttamento delle specie selvatiche doveva rivestire un ruolo marginale. I caprovini costituiscono la maggioranza dei resti tra gli animali domestici. La discreta percentuale di resti di maiale riscontrata nei livelli del Neolitico antico di Yumuktepe risulta più alta di altri insediamenti coevi del Vicino Oriente; questo aspetto sarebbe indicatore dell’aspetto umido della regione e confermerebbe il carattere di stanzialità del sito fin dalle fasi più antiche di occupazione. Anche il recupero di resti di micromammiferi sembrerebbe convalidare il carattere di stabilità dell’insediamento neolitico. L’importanza economica dei caprovini si mantiene particolarmente alta nelle fasi successive, in particolare nei livelli del Calcolitico tardo e del Bronzo antico, mentre nella fase ittita antica si registra un discreto incremento dell’allevamento bovino. La selvaggina continua ad esercitare un ruolo marginale. In età bizantina l’allevamento di bovini caprovini e suini risulta più equilibrato, mentre la cacciagione ha acquistato maggiore importanza.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
De Grossi Mazzorin J. , Minniti C. ,
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2010
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social