Populonia: analisi dei resti faunistici di un’abitazione di età romana
Abstract
Vengono presentati i risultati dello studio dei resti faunistici rinvenuti a Populonia in un’abitazione di età romana situata lungo la strada basolata orientale parallela a quella che dall’area sacra della sella sale verso il monumento delle Logge sulla pendice settentrionale del Poggio del Telegrafo. Sono state riconosciute quattro fasi di occupazione della struttura delle quali la più antica risalente alla prima fase di romanizzazione della città di Populonia (seconda metà del II sec. a.C.) e l’ultima alla prima metà del I secolo d.C. Il campione faunistico esaminato viene confrontato con i dati precedentemente analizzati riferibili ai resti recuperati sull’acropoli e databili al III sec. a.C. I resti ossei appartengono prevalentemente agli animali domestici utilizzati a fini alimentari, tra i quali prevalgono i suini sui caprovini, mentre i bovini sono meno rappresentati. Essi riflettono chiaramente la condizione alimentare di un contesto abitativo. L’analisi delle età di morte delle tre categorie di domestici indica un prevalente interesse per la carne. È anche documentato il consumo di carne selvatica; le specie sono quelle già attestate: capriolo, cinghiale e lepre, cui si aggiunge il cervo.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
De Grossi Mazzorin J. , Minniti C.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2010
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social