La polis greca: gli anticorpi della comunità solidale fra delazione e “pentitismo”

Abstract

L'articolo chiarisce, con riferimento alla documentazione epigrafica e letteraria, la funzione e lo spazio giuridico consentito all'uso della figura del correo narrante nelle procedure giudiziarie elleniche. La tematica viene discussa anche grazie al riferimento a un esempio dalla polis di Taso (V sec. a.C.) e alla discussione di un caso celeberrimo nell'ambito del diritto processuale attico, l'indagine intorno al sacrilegio delle Erme (415 a. C).


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Frisone F.

Titolo volume/Rivista

IURIS ANTIQUI HISTORIA


Anno di pubblicazione

2011

ISSN

2035-4967

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile