Gli ultimi e degli esecrati in El color que el infierno me escondiera di Carlos Martínez Moreno

Abstract

Nell’opera narrativa dell’uruguaiano Carlos Martínez Moreno (1917-1986), ha un’importanza particolare l’ultimo romanzo, El color que el infierno me escondiera, pubblicato in Messico nel 1981. Su questo testo la critica si è soffermata, evidenziandone le caratteristiche formali e strutturali e studiandone i rapporti intertestuali con La divina commedia di Dante, a cui si deve il titolo e le epigrafi di ognuno dei ventidue brani che compongono l’opera. El color que el infierno me escondiera isola alcuni episodi dell’affrontamento cruento in Uruguay tra la guerriglia del MLN-Tupamaros e le forze dell’ordine tra gli anni ’60 e ’70 del XX secolo, senza prendere veramente parte, sebbene sia evidente la maggior responsabilità delle istituzioni militari e poliziesche. Martínez Moreno cerca di non alterare i dati della realtà e di presentare le vicende narrate con scrupolo documentale. Tuttavia, con la scelta degli episodi raccontati, assumendo il punto di vista della figura di volta in volta debole, della vittima, Martínez Moreno dimostra che con il suo capolavoro cerca di riscattare la voce di chi non ha voce, di presentare la terribile situazione delle vittime, anche quando si tratta di aguzzini o di persone che in altri momenti hanno esercitato un potere ingiusto. Martínez Moreno, come già sperimentato in Tierra en la boca e in alcuni racconti, vuole rivendicare la dignità e l’umanità degli ultimi e degli esecrati.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • D. SIMINI

Titolo volume/Rivista

LINGUE E LINGUAGGI


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

2239-0359

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile