Artigiani dell’osso, avorio e palco. Ornamenti, utensili e giochi dalla preistoria al medioevo

Abstract

Fin dalla preistoria gli animali hanno avuto un ruolo fondamentale nella vita delle popolazioni umane fornendo loro parte degli alimenti (carne, grasso, latte, uova ecc.), mentre pellicce, pelli e lana sono state e sono utilizzate ancora oggi per vestirsi e proteggersi dalle intemperie. L'osso, specialmente dei mammiferi domestici come il bue, il maiale, la capra o la pecora, e il palco di cervo hanno costituito un'importante fonte di materia prima per fabbricare strumenti di uso quotidiano. E proprio quest'ultimo aspetto che viene approfondito in questo volume che ha l'intento di presentare al pubblico gli interessanti oggetti, realizzati con materie dure di origine animale (osso, palco e avorio), rinvenuti negli scavi effettuati nel territorio salentino e pertinenti a vari ambiti della vita dell'uomo (da quello della cura della persona, a quello del lavoro e della guerra, a quello magico, religioso a quello dello svago). Nel volume sono illustrate anche le tecniche di lavorazione di questi materiali, utilizzate dalla preistoria fino ai giorni nostri.


Tutti gli autori

  • J. De Grossi Mazzorin

Titolo volume/Rivista

Quaderni del MUSA


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile