Bari dal VI secolo all'intervento di Basilio Mesardonite (1011)
Abstract
Indagini archeologiche realizzate negli ultimi decenni hanno portato in luce una serie di testimonianze di età altomedievale che si integrano perfettamente con i dati noti della città tra XII e XIII secolo. Scarse sono le attestazioni riguardo alla sviluppo del sito per il periodo romano, per l’età paleocristiana, concentrate nell’area intorno alla cattedrale romanica, e per quella longobarda, mentre il momento relativo all’occupazione bizantina (X-XI secolo) ha restituito dati nuovi e interessanti che, messi in relazione con quanto rimane ancora visibile, permettono di restituire alcuni aspetti dell’abitato, soprattutto nell’area compresa tra il monastero di San Benedetto, la Cattedrale e la Basilica di San Nicola, prima dell’inizio della sua costruzione (1087). Si sono analizzate le architetture ancora esistenti riferibili a questo arco cronologico mettendo in rilievo le caratteristiche icnografiche, decorative, musive, derivate dal mondo occidentale e da quello bizantino, le cui testimonianze sono ben individuabili in una serie di piccoli edifici, a navata unica, triabsidati e probabilmente cupolati.
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
1012-5779
ISBN
978-88-85991-53-8
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social