'Ma un io che non somiglia più a lui': Debenedetti e l'esplorazione 'destorificante' nel dissimile
Abstract
Viene qui approfondito il carattere comparatistico della critica di G. Debenedetti, la cui argomentazione ricorre ad immagini e concetti presi in prestito dalla psicoanalisi, dal sapere scientifico e dall’antropologia culturale. Particolare importanza viene data all’apporto antropologico, nel discorso critico debenedettiano, di alcune categorie interpretative di Ernesto de Martino, come quelle di « crisi della presenza », « presenza destorificante » ed « oltrepassamento nella forma valoriale », con le quali Debenedetti interpreta in modo non del tutto freudiano i temi dell’« epica dell’esistenza », espressi soprattutto nella narrazione dell’« assurdo » di Camus e nella lingua poetica « oscura » ed ermetica da Mallarmé a Montale. La presenza ‘demartiniana’ nella critica di Debenedetti chiarisce l’ambiguità della stessa crisi esistenziale, « crisi di presenza », del personaggio-uomo del Novecento : orfano sì della certezza ‘paterna’ del senso, ma non vittima della sua « scomparsa », in quanto soggetto esploratore di una nuova catarsi. Che la scrittura letteraria esperimenta nell’avventura formale di una nuova parola autoriale, « in sciopero » nei confronti della monologia significante, e ribelle rispetto ad una esatta, determinata sua referenza.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Augieri C.A.
Titolo volume/Rivista
ERMENEUTICA LETTERARIA
Anno di pubblicazione
2017
ISSN
1825-6619
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social