Nuove tecnologie per il rilevamento, la gestione e la tutela degli abitati antichi della Puglia.
Titolo
Nuove tecnologie per il rilevamento, la gestione e la tutela degli abitati antichi della Puglia.
Tipologia Ambito fonte
Regionale
Programma
APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013
Misura
FIR - Future In Research
Capofila/Coordinatore
Università Del SalentoDipartimento/Istituto
Dipartimento di Beni Culturali
Abstract
Il Progetto prevede la realizzazione di una cartografia di dettaglio, numerica a grande scala, delle città antiche non a continuità di vita della Puglia, dando priorità a quelle oggetto di interventi di pianificazione e valorizzazione, che consenta il corretto posizionamento di tutte le evidenze archeologiche note e tutte le anomalie, le tracce archeologiche, riscontrate sulle immagini aerorilevate appositamente realizzate per la restituzione fotogrammetrica. Le immagini verticali verranno acquisite con metodi di telerilevamento tradizionali e con droni di ultima generazione, che consentiranno la raccolta di dati geospaziali ad alta risoluzione geometrica con la possibilità di generare modelli digitali del terreno e ortofoto. La realizzazione di cartografie così strutturate avrà come risultato immediato quello di offrire uno strumento indispensabile a tutti gli Enti (Regione, Province, Comuni, Soprintendenza etc.) che operano sul territorio in termini di programmazione, gestione e tutela. Non ultimo anche un contributo alla conoscenza con l'acquisizione di nuovi dati che verranno inseriti in un SIT condiviso, quale la Carta dei Beni Culturali della Puglia.Gli elementi di valorizzazione nell'ambito 1 risiedono nella possibilità di uno scambio immediato di dati fra Università,Regione ed Enti locali utili alla pianificazione territoriale e paesaggistica e nella sperimentazione di nuovi sistemi di rilevamento per il monitoraggio del patrimonio culturale.
Keywords
Città e territori sostenibili
Condividi questo sito sui social