ASAP- Archivio digitale storico-artistico pugliese


Titolo

ASAP- Archivio digitale storico-artistico pugliese

Tipologia Ambito fonte

Regionale

Programma

APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013


Misura

FIR - Future In Research

Capofila/Coordinatore

Università Del Salento

Dipartimento/Istituto

Dipartimento di Beni Culturali


Referente Scientifico

Tanzi Marco Pierattilio

Data di inizio

2015

Data di fine


Abstract

ASAP è finalizzato alla messa in rete (con accesso libero e gratuito) di un (1) archivio digitale, iconografico e documentario,che permetta la ricomposizione virtuale di immagini e fonti per la storia dell'arte in Puglia in età moderna dalla fine del Quattrocento al Seicento. All'archivio testuale si affiancheranno una [2] banca dati e una [3] sezione studi. Delle opere e delle fonti collegate solo una parte è rimasta in regione: le testimonianze sono dislocate in musei, chiese, collezioni private, biblioteche, archivi, spesso lontani dal territorio regionale, in Italia e anche all'estero. Oggi l'informatica offre possibilità innovative e straordinarie. Il progetto ricomporrà e riunificherà in modalità virtuale il patrimonio storico-artistico regionale prodotto in quei secoli, ricostituendo un archivio che renda possibile la consultazione delle opere e della documentazione ad esse collegata. Saranno considerate le opere prodotte da artisti pugliesi attivi tra il territorio regionale, Napoli e il nord. A questi si affiancheranno le opere di artisti non pugliesi che si sono trasferiti in Puglia o che in Puglia hanno inviato opere,influendo in maniera decisiva sulle caratteristiche espressive della produzione locale. Tramite ASAP la Puglia si riapproprierà di un segmento importante della propria storia artistica e culturale offrendolo a istituzioni, studiosi, ricercatori o semplici interessati (anche non specialisti), con notevoli ricadute sul territorio.


Keywords

Industria creativa (e sviluppo culturale)