Valutazione dell'efficacia di contenimento del Codiro ad opera di nano-particelle di ossido di Cu e ossido di Zn
Acronimo
Nanotool
Tipologia Ambito fonte
Regionale
Programma
DGR Puglia "Parco Ricerca su CODIRO" 2015
Asse
Linea
Azione
Call / Bando / Intervento specifico
Bando Proposte proget. di Ricerca - Cod. C
Capofila/Coordinatore
Federazione Provinciale COLDIRETTI Di LecceSoggetti Partner Pugliesi
Referente Scientifico
Costo Totale del Progetto
33.750,00 €
Contributo Totale del Progetto
27.000,00 €
Settore di appartenenza dell'investimento ATECO (numerico)
Settore di appartenenza dell'investimento ATECO (descrizione)
Data di inizio
2017
Data di fine
26/11/18
Abstract
I metalli sono elementi essenziali per molteplici funzioni cellulari. Diversi esperimenti in vitro ed in planta hanno rilevato il cruciale ruolo dei minerali anche per lo sviluppo di Xylella fastidiosa (Xf) la cui velocità di crescita cellulare nel fluido xylematico sembra essere correlata alla concentrazione di ioni come Cu, Mg e Zn. In particolare è stato evidenziato che l’eccesso di Cu inibisce la crescita di Xf e che alte concentrazioni di Zn riducono la formazione del biofilm. Le recenti tecnologie consentono la produzione industriale di nano-polveri di ossido di Zn e ossido di Cu le cui dimensioni nanometriche possono migliorare l’assorbimento da parte della pianta, il trasporto nei vasi xylematici, l’interazione con le cellule bersaglio e il rilascio del metallo, come evidenziato da diversi studi inerenti l’internalizzazione di nano-particelle da parte di cellule vegetali. L’obiettivo del progetto è lo sviluppo di una nuova generazione di fito-farmaci a base di nano-particelle di ossido di Cu e ossido di Zn caratterizzati da alta efficienza di penetrazione ed elevata specificità di azione verso Xf. La proposta progettuale si avvale della produzione industriale di tali particelle. Le attività di ricerca e sviluppo permetteranno l’ottimizzazione di questi sistemi e la validazione della loro efficacia grazie all’apporto di avanzate tecniche analitiche. La sperimentazione dei nuovi trattamenti sarà effettuata direttamente in campo.
Ambito Tecnologico Produttivo
Ambito di Applicazione/Mercato
Condividi questo sito sui social