SISTEMA BINARIO A CICLO KALINA PER LO SFRUTTAMENTO DELLA RISORSA GEOTERMICA A MEDIA ENTALPIA
Acronimo
Tipologia Ambito fonte
Regionale
Programma
PO FESR Puglia 2007-2013
Asse
I - R&I Competitività
Linea
1.2 - Rafforz. Scientifico-Tecnol. reg. per la domanda delle Imprese
Azione
1.2.4 - Partenariati Reg. per l'Innovaz.
Call / Bando / Intervento specifico
Sostegno ai Partenariati Reg. per l’Innovaz. 2012
Capofila/Coordinatore
Engreen SrlSoggetti Partner Pugliesi
Referente Scientifico
Costo Totale del Progetto
596.431,07 €
Contributo Totale del Progetto
389.953,98 €
Settore di appartenenza dell'investimento ATECO (numerico)
Settore di appartenenza dell'investimento ATECO (descrizione)
Data di inizio
2011
Data di fine
18/04/13
Abstract
Gli impianti a ciclo binario per la produzione di energia elettrica sono compatibili con un'alimentazione da vettore geotermico caratterizzato a medio-bassa temperatura. Con una scelta opportuna del fluido secondario, è possibile realizzare impianti binari che utilizzano fluidi geotermici a temperature nel range tra 90° e 150°C (il limite superiore essendo imposto dalla stabilità termica dei fluidi organici di lavoro, mentre quello inferiore da fattori tecnico-economici). Per valori al di sotto delle temperature indicate, il dimensionamento degli scambiatori di calore consegna valori di superficie di scambio eccessivi e, per questo, certamente non economici. Con le attività previste all'Interno di questo progetto si intende realizzare un impianto prototipale in grado di , soddisfare le aspettative in termini di: • ottlmlzzazlone del sistema di estrazione della salamoia (saranno svolti studi finalizzati all'introduzione di un sistema di filtraggio In grado di trattenere I componenti del fluido causa di problemi fluidodinamici); • automazione del sistema di gestione (ottenuta attraverso la concezione e la realizzazione di un sistema di controllo dei componenti dell'impianto e di monitoraggio continuo del parametri critici di processo); • ottlmizzazione del sistema di raffreddamento (attraverso una progettazione mirata e approfondita basata su metodologie specla IIstlche) • sviluppo di una corretta strategia di re-Iniezione e trattamento dei reflui (si intende raggiungere un livello ottimale di sostenibilità dell'applicazione In considerazione della masslmlzzazlone dell'energia prodotta, ma nel "rispetto" delle migliori condizioni di sfruttamento della risorsa geotermica e della sua durability in termini di condizioni di prelievo).
Ambito Tecnologico Produttivo
Ambito di Applicazione/Mercato
Condividi questo sito sui social