Effettua una ricerca
Code Engineering Srl
Acronimo
Non Disponibile
Partita Iva
02268170749
Codice ATECO
62.02.00
PRODUZIONE DI SOFTWARE, CONSULENZA INFORMATICA E ATTIVITÀ CONNESSE
Data di costituzione
Non Disponibile
Descrizione sintetica dell'oggetto sociale
CODE Engineering S.r.l. è una azienda che raccoglie l’esperienza ventennale di un gruppo di professionisti specializzati nell’acquisizione ed analisi dati, sia in ambito automotive che in quello dell’automazione e controllo industriale. In ambito automotive, CODE Engineering ha sviluppato una serie di algoritmi proprietari per la misura delle prestazioni di autoveicoli che sono stati applicati sia in prodotti propri sia in prodotti sviluppati insieme ai propri partner industriali. CODE Engineering, fedele alla propria missione aziendale, collabora sia con imprese private che con Università e centri di ricerca. In questo ambito l'azienda ha partecipato ad un progetto coordinato dal DIIN dell’Università di Salerno per la “ibridazione” di autoveicoli a propulsione termica, in cui ha curato gli aspetti di acquisizione e misura dati a bordo veicolo ed ha collaborato alla definizione del sistema di controllo della propulsione. Allo stesso tempo dal 2010 fornisce le attività di ingegneria per lo sviluppo e la produzione di banchi prova potenza auto e moto, venduti sul mercato con il marchio BACARTUNING. Infine, da molti anni, vende il proprio software “POWERSCAN”, che è diventato un punto di riferimento per la misura direttamente su strada dei parametri di coppia e potenza di un veicolo. L’interesse per le problematiche di controllo ha condotto CODE Engineering a sviluppare su SB-RIO una ECU (Engine Control Unit) da applicare al controllo di motori a combustione multi-fuel gasolio-metano, biogas o syngas utilizzati negli impianti di cogenerazione. Questa attività ha determinato la nascita di una propria linea di prodotti hardware e software dedicati al controllo, all’automazione ed alla supervisione di gruppi di cogenerazione che CODE Engineering installa in impianti prodotti in collaborazione con i propri partner.
Gli impianti a ciclo binario per la produzione di energia elettrica sono compatibili con un'alimentazione da vettore geotermico caratterizzato a medio-bassa temperatura. Con una scelta opportuna del fluido secondario, è possibile realizzare impianti binari che utilizzano fluidi geotermici a temperature nel range tra 90° e 150°C (il limite superiore essendo imposto dalla stabilità termica dei fluidi organici di lavoro, mentre quello inferiore da fattori tecnico-economici). Per valori al di sotto delle temperature indicate, il dimensionamento degli scambiatori di calore consegna valori di superficie di scambio eccessivi e, per questo, certamente non economici. Con le attività previste all'Interno di questo progetto si intende realizzare un impianto prototipale in grado di , soddisfare le aspettative in termini di: • ottlmlzzazlone del sistema di estrazione della salamoia (saranno svolti studi finalizzati all'introduzione di un sistema di filtraggio In grado di trattenere I componenti del fluido causa di problemi fluidodinamici); • automazione del sistema di gestione (ottenuta attraverso la concezione e la realizzazione di un sistema di controllo dei componenti dell'impianto e di monitoraggio continuo del parametri critici di processo); • ottlmizzazione del sistema di raffreddamento (attraverso una progettazione mirata e approfondita basata su metodologie specla IIstlche) • sviluppo di una corretta strategia di re-Iniezione e trattamento dei reflui (si intende raggiungere un livello ottimale di sostenibilità dell'applicazione In considerazione della masslmlzzazlone dell'energia prodotta, ma nel "rispetto" delle migliori condizioni di sfruttamento della risorsa geotermica e della sua durability in termini di condizioni di prelievo).
Condividi questo sito sui social