Solution Framework for Interoperable Network in Grid E-learning
Acronimo
SFINGE
Tipologia Ambito fonte
Regionale
Programma
PO FESR Puglia 2007-2013
Asse
I - R&I Competitività
Linea
1.2 - Rafforz. Scientifico-Tecnol. reg. per la domanda delle Imprese
Azione
1.2.4 - Partenariati Reg. per l'Innovaz.
Call / Bando / Intervento specifico
Sostegno ai Partenariati Reg. per l’Innovaz. 2012
Capofila/Coordinatore
Genesis Consulting S.R.L.Soggetti Partner Pugliesi
Referente Scientifico
Costo Totale del Progetto
225.597,28 €
Contributo Totale del Progetto
149.401,75 €
Settore di appartenenza dell'investimento ATECO (numerico)
Settore di appartenenza dell'investimento ATECO (descrizione)
Data di inizio
2012
Data di fine
01/12/13
Abstract
L’e-learning, cioè la formazione supportata dalle tecnologie informatiche e di comunicazione, rappresenta una delle possibili risposte alle difficoltà di accesso alla formazione tradizionale da parte di varie categorie di soggetti. Tali tecnologie infatti contribuiscono in maniera determinante alla riduzione di numerosi gap: la distanza geografica, lo spostamento fisico, la barriera linguistica, i vincoli di orario, e così via. L’obiettivo finale ha come oggetto una proposta di innovazione riguardante l’azienda proponente in termini di trasferimento tecnologico da processo\prodotto di formazione tradizionale a processo\prodotto di formazione in modalità e-learning. In tal senso l’innovazione punta ad ampliare l’offerta tecnologica nel settore e-learning con l’obiettivo di offrire un servizio per l’erogazione di formazione che possa in maniera semplice, aumentare la competitività delle piccole imprese rispetto alle possibilità legata alla formazione tradizionale. Il fattore abilitante del presente progetto è quello di puntare su uno sviluppo collaborativo basato sull’economia di rete tra i componenti uniti in ATS. Gli output del lavoro di ricerca saranno rappresentati da: una piattaforma software che sia in grado di supportare l’ATS nella progettazione, la realizzazione e produzione, ed infine l’erogazione dei corsi di e-learning la messa a punto di linee guida per la conversione di attività di formazione tradizionale in attività di formazione a distanza lo studio e sviluppo di un middleware di griglie computazionali in grado di supportare l’interoperabilità fra i partner le specifiche dell’ hardware per l’implementazione di quanto descritto secondo i criteri delle griglie computazionali
Ambito Tecnologico Produttivo
Ambito di Applicazione/Mercato
Condividi questo sito sui social