Ricerca e sviluppo di farmaci biologici innovativi in oncologia: produzione di frammenti di anticorpi monoclonali peghilati e di miRNA ad uso terapeutico e/o diagnostico

Acronimo

Tipologia Ambito fonte

Ministeriale

Fonte di finanziamento/Programma

PON R&C - Ricerca & Competitività 2007-2013


Asse

I - Sostegno Ai Mutamenti Strutturali

Obiettivo

I.1 - Aree Scientifico-tecnologiche

Azione

I.1.1 - Aree Scientifico-tecnol. A Valenza Strategica


Linea

1 - Ricerca Industriale

Soggetti Partner Pugliesi

Soggetti Partner Non Pugliesi

  • Non Disponibile

Referente Scientifico

Non Disponibile

Costo Totale del Progetto

7.580.500,00 €

Contributo Totale del Progetto

4.098.225,00 €


Data di inizio

2011

Data di fine

31/12/15


Sito web del progetto

Http://www.ponrec.it/open-data/progetti/scheda-progetto?progettoid=5130

Keywords

Salute E Benessere


Abstract

Il presente progetto si propone di ottenere nuovi frammenti di anticorpi monoclonali peghilati oltre che innovativi composti oligonucleotidici con struttura miRNA potenzialmente utilizzabili come farmaci nelle terapie antitumorali e/o diagnostici. I principali bersagli terapeutici e diagnostici per i potenziali farmaci che il progetto si propone di studiare sono molecole implicate nel fenomeno della neovascolarizzazione quali, in particolare, il fattore di crescita dell'endotelio vascolare (VEGF) ed i suoi recettori (VEGF-R), il fattore di crescita endoteliale (EGF) ed i suoi recettori (EGF-R). Un altro aspetto del progetto sarà legato alla diagnostica antitumorale con un biomarcatore della leucemia mieloide cronica, la proteina specifica ABL/BCR out of frame (OOF) espressa in maniera altamente specifica in queste cellule tumorali. Sia per la proteina OOF che per i fattori anti-angiogenetici saranno selezionati anticorpi da librerie fagiche e coniugati con polietilenglicole a vari pesi molecolari per conferire a questi le opportune caratteristiche terapeutiche o diagnostiche. È emerso in questi ultimi anni che piccoli frammenti di RNA non codificante, denominati microRNA (miRNA), controllano l'espressione genica sia in condizioni normali sia in quelle patologiche. Il progetto studierà le possibili applicazioni del miRNA-221/222 quale potenziale inibitore dell'espressione del recettore kit e l'uso di questi miRNA nella terapia di tumori kit-dipendenti, in particolare il ''gastro-intestinal stromal tumor'' (GIST) e talune leucemie acute (AL). In parallelo verranno studiate vie sintetiche alternative dei suddetti miRNA e dei relativi oligomeri antisenso, al fine di bloccare la loro degradazione in vivo ad opera di nucleasi intra- ed extra-cellulari e facilitare il loro passaggio attraverso le membrane delle cellule bersaglio. Il presente progetto di ricerca si colloca quindi in un settore avanzato della ricerca biomedica con buone prospettive per lo sviluppo di biofarmaci proprietari dotati di caratteristiche terapeutiche innovative che andranno a posizionarsi in un settore di crescente interesse oncologico rappresentato dai farmaci anti-angiogenici di nuova generazione. Il progetto permetterà inoltre di mantenere attiva la forte concentrazione di competenze scientifico-tecnologiche, di alto potenziale innovativo, caratterizzata da un'organica collaborazione tra ricercatori industriali e mondo della ricerca accademica.


Ambito tecnologico produttivo

Ambito di Applicazione/Mercato