Platform for Agrofood Science and Safety
Acronimo
PlASS
Tipologia Ambito fonte
Ministeriale
Fonte di finanziamento/Programma
PON R&C - Ricerca & Competitività 2007-2013
Asse
I - Sostegno Ai Mutamenti Strutturali
Obiettivo
I.4 - Potenz. Dotazioni Scient. E Tecnol.
Azione
I.4.1 - Rafforzamento Strutturale
Linea
2 - Potenziamento Strutturale
Soggetti Partner Pugliesi
Soggetti Partner Non Pugliesi
- Consiglio Per La Ricerca E La Sperimentazione In Agricoltura - Istituto Sperimentale Per La Viticoltura
Referente Scientifico
Non Disponibile
Costo Totale del Progetto
15.857.092,00 €
Contributo Totale del Progetto
15.857.092,00 €
Data di inizio
2012
Data di fine
31/07/15
Sito web del progetto
Http://www.ponrec.it/open-data/progetti/scheda-progetto?progettoid=5307
Keywords
Alimentazione; Salute E Benessere
Abstract
Il progetto per il potenziamento di infrastrutture di ricerca (IR) PlASS., Platform for Agrofood Science and Safety, vede accomunati da uno stesso obiettivo tre delle principali istituzioni culturali e scientifiche delle Regioni Convergenza:Università degli Studi di Foggia, Centro per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (C.R.A.),Università di Palermo. Il partenariato si propone, attraverso i propri Dipartimenti ed Istituti, l'obiettivo di creare una rete scientifica e tecnologica distribuita che permetta di affrontare, in una logica di allineamento a standard internazionali e multidisciplinarietà, la complessa tematica scientifica e tecnologica connessa con "Alimenti, salute e sicurezza alimentare". Partendo da una notevole dotazione infrastrutturale iniziale, il potenziamento richiesto si caratterizzerà nell'ambito delle cosiddette high-throughput Technologies e convergent tecnologies (biotech-based) valorizzate dall'interazione tra le scienze mediche e neuroscienze e le scienze agrarie, veterinarie ed agroalimentari espresse dai soggetti proponenti. Il progetto si basa su quattro cardini principali, interconnessi tra loro:1.Allestimento di un'infrastruttura di ricerca distribuita, collegata in rete, che realizzi l'efficace integrazione delle facilities proposte dalla compagine proponente e garantisca la sostenibilità dell'IR nel tempo, attraverso l'erogazione di servizi on demand o a tariffa. 2.Diffusione e promozione locale e nazionale di PlASS e delle sue potenzialità al fine di promuovere iniziative di trasferimento tecnologico a beneficio delle imprese delle Regioni della Convergenza e di quelle nazionali più in generale. Allargamento della rete a collaborazioni con i Distretti Tecnologici e reti di laboratori pubblico-privati esistenti per meglio soddisfare la domanda di innovazione delle imprese. Rafforzamento della visibilità di PlASS nei confronti del largo pubblico per aumentarne la fiducia e il senso critico rispetto alle innovazioni proposte.3.Promozione dell'infrastruttura nel più ampio Spazio Europeo della Ricerca e della Bio-based-economy, al fine di creare alleanze e collaborazioni con altri gruppi di ricerca internazionali e rafforzare la propria posizione competitiva rispetto agli standard operativi internazionali.4.Formazione di figure professionali di tipo manageriale e di ricerca che possano essere in grado di promuovere e gestire iniziative strategiche di valorizzazione economico-industriale della ricerca, attraverso la gestione di trattative commerciali complesse con le imprese e la promozione di nuova imprenditorialità innovativa (start-up e spin-off accademici).Il piano evidenzia l'articolazione degli interventi da attivare per il rafforzamento infrastrutturale necessario affinché i proponenti possano continuare a realizzare investimenti ad alta intensità di conoscenza, a beneficio dei sistemi socio-economici delle Regioni della Convergenza. In generale, il Piano si caratterizza per le capacità di:1.evidenziare la qualità tecnico-scientifica dei soggetti proponenti2.proporre uno scenario di sviluppo di dimensione sovra-regionale3.interagire funzionalmente con programmi e progetti già in corso 4.contribuire a rafforzare la dotazione di attrezzature scientifico-tecnologiche già disponibili 5.rafforzare i collegamenti con altri strumenti di governance pubblico-privata6.prevedere chiaramente lo scenario attuale e prospettico del mercato "alimenti e salute"7.presentare un quadro analitico approfondito che dia piena cognizione della fattibilità tecnica e finanziaria dell'iniziativa8.favorire una mirata promozione del capitale umano9.accrescere le potenzialità dei sistemi produttivi delle Regioni della Convergenza 10.inserirsi coerentemente nell'ambito delle agende strategiche di carattere comunitario e nazionale11.coerenza con i principi orizzontali, partenariato, pari opportunità, non discriminazione, accessibilità per le persone disabili e sostenibilità ambientale.
Ambito tecnologico produttivo
Ambito di Applicazione/Mercato
Condividi questo sito sui social