Estrazione di principi attivi da biomasse marine e loro potenziale utilizzazione in farmaceutica e dietetica
Acronimo
ACTI.BIO.MAR.
Tipologia Ambito fonte
Ministeriale
Fonte di finanziamento/Programma
APQ Ricerca Scientifica MUR-MEF-Reg. Puglia 2005
Misura
Linea 1 - Prog. di Sperimentazione & Ricerca
Call / Bando / Intervento specifico
Bando Progetti Strategici
Capofila/Coordinatore
Università Del SalentoDipartimento/Istituto
Dipartimento Di Scienze E Tecnologie Biologiche Ed Ambientali
Soggetti Partner Pugliesi
Soggetti Partner Non Pugliesi
- Non Disponibile
Data di inizio
N.D.
Data di fine
Keywords
Invertebrati Marini; Macroalghe Marine; Sostanze Antimicrobiche; Principi Attivi; Struttura Molecolare; Sostanze Biomimetiche; Mangime Innovativo
Abstract
Il presente progetto si inserisce nel quadro delle tematiche volte allo sviluppo di nuove tecnologie per la valorizzazione di biomasse marine. Si intende investigare il possibile impiego di alcuni organismi marini (policheti, idroidi e macroalghe) per la ricerca sia di nuovi metaboliti secondari biologicamente attivi di potenziale interesse farmacologico, sia di sostanze ad elevato valore nutritivo da utilizzare come arricchitori nella mangimistica e/o nella produzione di un mangime totalmente innovativo per le varie fasi di accrescimento di specie ittiche. Gli organismi marini prescelti presentano caratteristiche morfologiche e fisiologiche quali alta versatilità, tolleranza a diversi fattori di stress, elevato tasso di accrescimento e facilità di allevamento, che inducono a ritenere le specie considerate ottimi candidati nella sperimentazione proposta. Con il coinvolgimento delle imprese il seguente progetto si prefigge di valorizzare i risultati ottenuti mediante il trasferimento tecnologico delle conoscenze all’impresa farmaceutica e, quindi, la trasformazione delle stesse in valore economico mediante la produzione di nuove sostanze a funzione antimicrobica ed un mangime innovativo. Poichè l'industria richiede grosse quantità di biomassa controllata per l'estrazione dei principi attivi, sulla base di esperienze pregresse, sarà realizzata un allevamento in impianto di acquacoltura sì da avere biomassa non contaminata da metalli o da altri inquinanti organici ubiquitari quali PCB e consimili. Studi precedenti condotti nell’ambito di un progetto POR sul trattamento biologico dei reflui derivanti dagli impianti di acquacoltura (biorimediazione), hanno infatti evidenziato come le biomasse degli organismi proposti, siano facilmente ottenibili mediante allevamento in policoltura e rappresentino un by-product della biorimediazione, potenzialmente ad elevato valore commerciale. Un esito positivo della sperimentazione proposta potrebbe determinare dei vantaggi sia in termini ambientali sia economici.
Ambito tecnologico produttivo
Ket 3 - Biotecnologie Industriali
Ambito di Applicazione/Mercato
Altro
Condividi questo sito sui social