Placement for Foreigners La valorizzazione degli studenti immigrati come strumento di crescita economica

Acronimo

PLAFF

Tipologia Ambito fonte

Ministeriale

Fonte di finanziamento/Programma

PAC - Piano di Azione e Coesione 2007-2013


Linea

Interventi Per Start Up Innovative

Soggetti Partner Pugliesi

Soggetti Partner Non Pugliesi

  • CS Lab Srl

Costo Totale del Progetto

Contributo Totale del Progetto


Data di inizio

2014

Data di fine

12/2015


Sito web del progetto

Http://www.ponrec.it/open;data/progetti/scheda;progetto?progettoid=7546

Keywords

Interventi Per Start Up Innovative


Abstract

L'idea progettuale prevede la creazione di un sistema web integrato dedicato a sostenere l'ingresso nel mondo del lavoro di laureandi e neolaureati immigrati, al fine di valorizzarne conoscenze, attitudini e potenzialità tramite il coinvolgimento di atenei italiani e internazionali, di aziende nazionali e multinazionali e della popolazione degli immigrati altamente qualificati. (cfr. pag. 7)PLAFF porterà alla creazione di un HUB virtuale come punto di riferimento per tutte le realtà, in primis le aziende italiane che interagiscono con paesi stranieri, interessate a creare un dialogo con studenti stranieri attivi presso un ateneo italiano. L'obiettivo complessivo viene raggiunto attraverso l'azione complementare e coordinata su 5 aree principali: 1 La creazione negli atenei italiani di percorsi di placement dedicati agli studenti stranieri, per consentire e promuovere la valorizzazione di risorse umane altamente qualificate, arricchite da un percorso internazionale e interculturale.2 L'attivazione di percorsi formativi e di coaching dedicati a studenti e neolaureati immigrati per la creazione consapevole e mirata di percorsi di carriera ed il superamento di ostacoli sociali e culturali nella fase di relazione con il mondo del lavoro.3 La creazione di un sistema relazionale tra atenei e aziende italiane ed internazionali interessate ad accogliere candidati di nazionalità straniera, agevolando la nascita di percorsi virtuosi per inserire giovani immigrati in azienda. 4 Il coinvolgimento di atenei, aziende e territorio sul tema dell'attrazione dei talenti internazionali per l'impiego ottimale di risorse qualificate sul territorio italiano e l'arricchimento culturale derivante dall'integrazione inter;nazionale. 5 La creazione di partnership tra atenei italiani e stranieri e percorsi di talent attraction & international placement per sostenere la mobilità internazionale come elemento di valore e qualificazione.