Valorizzazione delle Produzioni agroalimentari dei Sistemi Locali e di quelli tradizionali del Made in Italy attraverso la gestione integrata delle filiere e di canali innovativi produttore-consumatore.
Acronimo
DIRECT FOOD
Tipologia Ambito fonte
Ministeriale
Fonte di finanziamento/Programma
PON R&C - Ricerca & Competitività 2007-2013
Asse
I - Sostegno Ai Mutamenti Strutturali
Obiettivo
I.1 - Aree Scientifico-tecnologiche
Azione
I.1.1 - Aree Scientifico-tecnol. A Valenza Strategica
Linea
1 - Ricerca Industriale
Soggetti Partner Pugliesi
Soggetti Partner Non Pugliesi
- Non Disponibile
Referente Scientifico
Non Disponibile
Costo Totale del Progetto
7.616.410,00 €
Contributo Totale del Progetto
4.731.013,30 €
Data di inizio
2012
Data di fine
31/12/15
Sito web del progetto
Http://www.ponrec.it/open-data/progetti/scheda-progetto?progettoid=5049
Keywords
Alimentazione
Abstract
Il progetto nasce a valle di numerosi programmi di ricerca e di sperimentazione realizzati dalla filiera Campoverde con i quali è stata introdotta nel sistema produttivo una notevole quantità di innovazione tecnologica nella direzione di un sempre più efficace controllo dei cicli di produzione da parte di una struttura tecnica di servizi, interiorizzata dalla filiera. A partire dalla realizzazione, alla fine degli anni '80, delle prime reti di monitoraggio, si è via via costruito un Servizio di Assistenza Tecnica dotato di strumenti informatici e tecnologici quali piattaforma GIS, sistema informativo, applicativi palmari rete wifi in una parte della Piana, che consentono ora l'erogazione di efficaci servizi reali alle imprese ed un sistema di tracciabilità, non mera trascrizione di dati, parallelo al processo di produzione, ma intrinsecamente collegato al controllo dei cicli. Il risultato attuale è una versione del sistema di governo della filiera come applicazione-web, dove si verifica una fortissima interazione tra aziende di produzione e strutture tecniche di servizio. Muovendo da queste premesse e da considerazioni ormai comuni sulle tendenze della globalizzazione dei mercati e del ruolo che nello specifico dell'agroalimentare oggi svolge la GDO, Campoverde fa propria ormai una riflessione, comune agli addetti al settore, che un nuovo ruolo per le produzioni agroalimentari nelle società postindustriali sia possibile solo a partire dalla costruzione di un nuovo rapporto tra produttori e consumatori, basato su quell'insieme di item che costituiscono ormai da anni il core del dibattito internazionale ed il leit-motiv della politica comunitaria: qualità delle produzioni, tipicità e tradizioni, sicurezza alimentare, ecocompatibilità delle produzioni e sostenibilità ambientale dei consumi. Le dinamiche attuali del mercato agroalimentare, specialmente quello ortofrutticolo, fanno si pero che nonostante tutta la tecnologia sviluppata ed i notevoli risultati ottenuti sia in termini di qualità che di sicurezza, non ha però portato al alcuna valorizzazione, ma al massimo solo a deboli ''preferenze commerciali'', Molti sono stati e sono tuttora in corso, i tentativi da parte sia dei consumatori che dei produttori, di dare risposte a questi problemi (Gruppi di Acquisto e Vendita Diretta) . Da un lato i consumatori alla ricerca di migliori prodotti, più buoni e più salutistici e dall'altro i produttori alla ricerca di una maggiore remunerazione. Il progetto vuole dare la risposta efficace in termini di funzionalità nella piena consapevolezza che l'obiettivo è fornire una risposta che sposti grandi numeri, creando un nuovo sistema distributivo alternativo a quello della GDO, ma sia anche capace di dare indicazioni alla stessa sulle politiche commerciali che possano portano, pur nel vecchio mercato distributivo, ad una diverso ruolo per i produttori italiani ed ad una valorizzazione dei loro prodotti. . Il progetto affronta quindi tutte le problematiche collegate alla costruzione del nuovo sistema di canali distributivi che ricostruiscono su basi nuove, e molto più avanzate, il rapporto tra produttori e consumatori, mettendo al centro innovazione tecnologica e organizzazione.. Il progetto si sostanzia in 37 Attività che perseguono 8 Obiettivi Realizzativi tra loro strettamente correlati.
Ambito tecnologico produttivo
Ambito di Applicazione/Mercato
Condividi questo sito sui social