Ricerca e Sviluppo di un Sistema di Gestione della Manutenzione di Asset Ferroviari

Acronimo

ASSET

Tipologia Ambito fonte

Ministeriale

Fonte di finanziamento/Programma

APQ Ricerca Scientifica MUR-MEF-Reg. Puglia 2005


Misura

Linea 1 - Prog. di Sperimentazione & Ricerca

Call / Bando / Intervento specifico

Bando Progetti Strategici

Capofila/Coordinatore

Politecnico Di Bari

Dipartimento/Istituto

Dipartimento Interateneo Di Fisica Michelangelo Merlin

Soggetti Partner Pugliesi

Soggetti Partner Non Pugliesi

  • Non Disponibile

Referente Scientifico

Dell'Orco Mauro

Costo Totale del Progetto

Contributo Totale del Progetto


Data di inizio

N.D.

Data di fine

Keywords

Infrastruttura Ferroviaria; Gestione Della Manutenzione; Sistema Esperto; Motore Inferenziale


Abstract

Quello ferroviario è un modo di trasporto fondamentale ed una manutenzione corretta delle linee esistenti è importante per assicurarne il funzionamento. Purtroppo, la disponibilità di budget limitati, insieme alle sempre crescenti richieste in tema di rete dei trasporti, pone una sfida pressante ai pianificatori della manutenzione dell’infrastruttura ferroviaria. Attualmente, molte compagnie di gestione dell’infrastruttura ferroviaria gestiscono i singoli asset, senza ricorrere ad una visione d’insieme: lo sviluppo di strumenti di ricerca operativa può essere di grande utilità per tutti gli operatori coinvolti nella gestione dell’infrastruttura ferroviaria ai fini della valutazione sia delle diverse opzioni di investimento disponibili per la manutenzione degli asset ferroviari, sia delle scelte di compromesso necessarie per ottenere piani di manutenzione ottimali. La quantificazione di questi bilanci costituisce il nucleo della metodologia di gestione degli asset. Lo scopo del Progetto Strategico proposto è la realizzazione di un sistema esperto, basato su un Sistema Adattativo di Inferenza Neuro-Fuzzy, dedicato alla Gestione della Manutenzione dell’Infrastruttura Ferroviaria e progettato in maniera tale da essere in grado di gestire il complesso processo (multidisciplinare e multidimensionale) del degrado dell’infrastruttura ferroviaria dovuto all’uso esteso degli asset ferroviari e a influenze esterne. L’idea principale del sistema ASSET è l’elaborazione dei dati diagnostici delle componenti dell’infrastruttura ferroviaria e l’integrazione di tutte le informazioni necessarie, attraverso un livello di visualizzazione elevato e capacità analitiche molto spinte, al fine di fornire una pianificazione ottimale degli interventi di Manutenzione e Ripristino (M&R). Saranno considerati due principali sottosistemi: 1. Binario (dati relativi alla geometria, profili-rotaia, usura rotaie, marezzatura, difetti superficiali delle rotaie, ecc.) 2. Catenaria (geometria del filo di contatto, usura del filo di contatto, forze di interazione pantografo-catenaria, ecc.) Gli interventi di M&R possono essere pianificati in maniera ottimale sulla base del comportamento previsto dei singoli asset ferroviari; per generare tale comportamento sono necessari modelli di degrado sofisticati, insieme con la storia completa dei dati diagnostici e dei precedenti interventi di M&R. Il sistema ASSET provvederà a: • estrarre, mediante l’analisi simultanea di tutti i dati diagnostici disponibili, dei modelli di degrado e del comportamento previsto per ogni asset ferroviario; • confrontare i modelli di degrado elaborati con gli indici di qualità richiesti e i costi correlati; • definire scenari di M&R, cioè proporre la combinazione di attività (interventi di M&R, ispezioni, …) che devono essere eseguite. Il sistema ASSET gestirà sia la pianificazione a breve termine, sia quella a lungo termine e sarà in grado di bilanciare le esigenze di M&R, come qualità e costi. Il sistema ASSET sarà dotato delle seguenti funzionalità principali: • database dalla struttura flessibile, in grado di garantire la connessione con dati di diversi formati; • inventario completo degli asset, con tutte le informazioni relative alla loro localizzazione e alle loro proprietà; • inventario completo degli interventi; • visualizzazione di tutte le informazioni (inventario, misure, interventi, pianificazione); • motore inferenziale, con regole di decisione flessibili che gli utenti possono creare oppure selezionare fra quelle esistenti nella base di regole standard/di default; • simulazioni, che permettono di verificare e controllare diverse politiche di manutenzione, diversi standard, diverse strategie e valutarne i risultati in termini di qualità conseguita e costi associati, sia a breve, sia a lungo termine; • gestione a livello di rete, statistiche, visualizzazioni, esportazioni verso GIS.


Ambito tecnologico produttivo

Ict

Ambito di Applicazione/Mercato