Sistemi di sviluppo ed ottimizzazione del processo di stampaggio di componenti aeronautici in leghe di alluminio e materiali innovativi”.
Acronimo
Tipologia Ambito fonte
Ministeriale
Fonte di finanziamento/Programma
APQ Ricerca Scientifica MUR-MEF-Reg. Puglia 2005
Misura
Linea 1 - Prog. di Sperimentazione & Ricerca
Call / Bando / Intervento specifico
Bando Progetti Strategici
Capofila/Coordinatore
Università Del SalentoDipartimento/Istituto
Dipartimento Di Ingegneria Dell'innovazione
Soggetti Partner Pugliesi
Soggetti Partner Non Pugliesi
- Non Disponibile
Data di inizio
N.D.
Data di fine
Keywords
Leghe Di Alluminio; Ottimizzazione; Analisi Agli Elementi Finiti; Imbutitura; Stampo; Pdm (product Data Management); Formatura Di Lamiera; Componenti Aeronautici; Concurrent Engineering.
Abstract
Nonostante la competizione con altri materiali, le leghe di alluminio costituiscono oltre il 70% della struttura dei componenti aeronautici. Lo sviluppo delle applicazioni dell'alluminio e delle sue leghe è dovuto alle proprietà di questi materiali che sono elementi decisivi nella scelta dei progettisti, dei costruttori e degli utilizzatori. La capacità di ampliare la tipologia di applicazioni di questo tipo di materiale ed ampliare la gamma di quelle già esistenti costituisce un elemento per aumentare la competitività delle aziende aeronautiche. Il contesto territoriale di interesse dell’unità di ricerca permette di avere un riferimento assoluto in questo settore quale è appunto lo Stabilimento AGUSTAWESTLAND di Brindisi, dove si producono alcune migliaia di particolari in lamiera stampata di varia complessità geometrica e produttiva. La tecnologia di stampaggio oggi impiegata presso lo Stabilimento è indubbiamente migliorabile in termini di qualità, riduzione costi ed abbattimento dei tempi di lavorazione. Infatti, l’attuale sequenza produttiva prevede, in molti casi e soprattutto per particolari complessi, fasi iniziali di stampaggio sotto pressa, cui seguono lunghe e dispendiose riprese manuali, per ottenere la geometria richiesta a disegno. La tecnologia di stampaggio oggi impiegata si ritiene che possa essere innovata e migliorata , in linea con le attuali esigenze di produttività e con gli standard di efficienza oggi richiesti. L’impiego di materiali innovativi impone, inoltre, la conoscenza e l’applicazione di metodologie di simulazione dei processi di stampaggio, al fine di realizzare le forme richieste nel pieno rispetto dei requisiti meccanici e funzionali stabiliti dalla Progettazione. Obiettivo del progetto è lo sviluppo di una nuova metodologia che definisca ed ottimizzi il processo di stampaggio di particolari aeronautici metallici (lega leggera, acciaio, titanio). Il nuovo approccio si fonderà sull’impiego di simulazioni numeriche di processo. L’implementazione della nuova metodologia mira a portare interessanti vantaggi sia di natura tecnica-operativa che di natura organizzativa. Sarà conseguentemente realizzato e fornito all’Azienda un applicativo software che, fondato sulle conoscenze della nuova metodologia, permetterà di simulare numericamente l’intero processo di stampaggio, aiutando l’operatore a definire l’intera sequenza delle singole operazioni di stampaggio, delle attrezzature richieste e dei trattamenti termici intermedi e/o finali. Una delle specificità dell’applicativo implementato sarà quella di avere una funzionalità di knowledge management per il know-how consolidato e per quello che potrà maturare durante il suo utilizzo. Il software, tra le varie funzioni di base, potrà consentire agli utenti la popolazione di un Data-Base storico degli stampaggi eseguiti in Stabilimento contenente le informazioni fondamentali relative alle parti ed ai processi applicati.
Ambito tecnologico produttivo
Ambito di Applicazione/Mercato
Meccanica E Meccatronica
Condividi questo sito sui social