Effettua una ricerca
PARSEC 3.26 Srl
Acronimo
Non Disponibile
Partita Iva
03791010758
Codice ATECO
62.02.00
PRODUZIONE DI SOFTWARE, CONSULENZA INFORMATICA E ATTIVITÀ CONNESSE
Data di costituzione
Non Disponibile
Descrizione sintetica dell'oggetto sociale
Parsec 3.26 opera nel settore informatico e software; in particolare, si occupa di: - assemblaggio di componenti per la realizzazione di sistemi informatici; - assistenza e manutenzione di hardware, software di base, reti e software applicativo; - creazione e realizzazione di software; - elaborazione, registrazione elettronica e custodia dati; - scansione ed archiviazione ottica di documenti.
Nonostante la competizione con altri materiali, le leghe di alluminio costituiscono oltre il 70% della struttura dei componenti aeronautici. Lo sviluppo delle applicazioni dell'alluminio e delle sue leghe è dovuto alle proprietà di questi materiali che sono elementi decisivi nella scelta dei progettisti, dei costruttori e degli utilizzatori. La capacità di ampliare la tipologia di applicazioni di questo tipo di materiale ed ampliare la gamma di quelle già esistenti costituisce un elemento per aumentare la competitività delle aziende aeronautiche. Il contesto territoriale di interesse dell’unità di ricerca permette di avere un riferimento assoluto in questo settore quale è appunto lo Stabilimento AGUSTAWESTLAND di Brindisi, dove si producono alcune migliaia di particolari in lamiera stampata di varia complessità geometrica e produttiva. La tecnologia di stampaggio oggi impiegata presso lo Stabilimento è indubbiamente migliorabile in termini di qualità, riduzione costi ed abbattimento dei tempi di lavorazione. Infatti, l’attuale sequenza produttiva prevede, in molti casi e soprattutto per particolari complessi, fasi iniziali di stampaggio sotto pressa, cui seguono lunghe e dispendiose riprese manuali, per ottenere la geometria richiesta a disegno. La tecnologia di stampaggio oggi impiegata si ritiene che possa essere innovata e migliorata , in linea con le attuali esigenze di produttività e con gli standard di efficienza oggi richiesti. L’impiego di materiali innovativi impone, inoltre, la conoscenza e l’applicazione di metodologie di simulazione dei processi di stampaggio, al fine di realizzare le forme richieste nel pieno rispetto dei requisiti meccanici e funzionali stabiliti dalla Progettazione. Obiettivo del progetto è lo sviluppo di una nuova metodologia che definisca ed ottimizzi il processo di stampaggio di particolari aeronautici metallici (lega leggera, acciaio, titanio). Il nuovo approccio si fonderà sull’impiego di simulazioni numeriche di processo. L’implementazione della nuova metodologia mira a portare interessanti vantaggi sia di natura tecnica-operativa che di natura organizzativa. Sarà conseguentemente realizzato e fornito all’Azienda un applicativo software che, fondato sulle conoscenze della nuova metodologia, permetterà di simulare numericamente l’intero processo di stampaggio, aiutando l’operatore a definire l’intera sequenza delle singole operazioni di stampaggio, delle attrezzature richieste e dei trattamenti termici intermedi e/o finali. Una delle specificità dell’applicativo implementato sarà quella di avere una funzionalità di knowledge management per il know-how consolidato e per quello che potrà maturare durante il suo utilizzo. Il software, tra le varie funzioni di base, potrà consentire agli utenti la popolazione di un Data-Base storico degli stampaggi eseguiti in Stabilimento contenente le informazioni fondamentali relative alle parti ed ai processi applicati.
L’investimento industriale di Parsec 3.26 è finalizzato all’acquisizione di hardware, software e delle attrezzature necessarie al potenziamento della capacità produttiva negli ambiti di attività riconducibili al core business aziendale: sviluppo software, supporto sistemistico per la predisposizione dell’infrastruttura hardware ed attività consulenziale legata all’avvio ed alla messa in esercizio di tali applicativi. Le attività di R&S previste sono focalizzate sui seguenti temi: Innovazioni SaaS per l’e-gov e l’asset management ed elaborazione del Case Study “Servizi avanzati per la PA”.
Le "metodologie agili" stanno rivoluzionando profondamente i classici processi di sviluppo del sofiware, puntando su leve strategiche come la comunicazione estrema tra i membri nei gruppi di sviluppo, il coinvolgimento continuo ed empatico del cliente, la flessibilità ad ogni costo. La proposta attuale allora, preso atto che i "metodi agili" sono oggi disponibili solo per progetti allo stato di partenza, vuole sviluppare una metodologia per progetti "in itinere", valida per le imprese del Distretto Regionale dell'informatica, che consenta di: ridurre il "time-to-market"; ridurre i costi di progettazione, sviluppo e manutenzione; ridurre i costi marginali di "upgrade"; riduzione del numero degli errori, migliorare le prestazioni dei gruppi di lavoro
ATTIVITÀ DI PRODUZIONE DI SOFTWARE NON CONNESSI ALL'EDIZIONE, IN PARTICOLARE SOFTWARE APPLICATIVI PER LA GESTIONE DEGLI UFFICI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Condividi questo sito sui social