Ricerca e sviluppo di nuovi strumenti bioinformatici e biotecnologici per l’analisi del profilo di espressione genica e proteica del cancro e per l’identificazione di marcatori biologici per la diagnosi precoce delle neoplasie colo-rettali, renali e del cavo orale
Acronimo
Tipologia Ambito fonte
Ministeriale
Fonte di finanziamento/Programma
APQ Ricerca Scientifica MUR-MEF-Reg. Puglia 2005
Misura
Linea 1 - Prog. di Sperimentazione & Ricerca
Call / Bando / Intervento specifico
Bando Progetti Strategici
Capofila/Coordinatore
IRCCS "Casa Sollievo Della SofferenzaDipartimento/Istituto
Soggetti Partner Pugliesi
- IRCCS "Casa Sollievo Della Sofferenza
- Exhicon Information And Communication Technology S.r.l.
Soggetti Partner Non Pugliesi
- Non Disponibile
Data di inizio
N.D.
Data di fine
Keywords
Genomica. Proteomica. Trasformazione E Progressione Neoplastica. Marcatori Biomolecolari Di Neoplasia. Diagnostica Avanzata. Biotecnologie. Bioinformatica. Biologia Computazionale.
Abstract
Finalità: Il progetto si propone di ricercare e sviluppare strumenti bioinformatici e biotecnologici altamente innovativi per analizzare l’espressione genica e proteica dei tumori del colon-retto, del rene e del cavo orale al fine di identificare nuovi marcatori molecolari utili alla loro diagnosi precoce. La finalità del progetto ha un’immediata ricaduta sia sulle conoscenze biologiche di base che sulle possibili applicazioni cliniche in campo oncologico. Partners: La proposta progettuale si basa su una collaborazione multidisciplinare di cinque Unità di Ricerca (UR) afferenti a IRCCS (Ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” - San Giovanni Rotondo), Istituti Universitari (Facoltà di Scienze Biotecnologiche – Bari e Facoltà di Medicina e Chirurgia - Foggia), Istituti CNR (ISSIA ed ITB - Bari) ed un’azienda, l’Exhicon ICT (Trani, Bari), operante nel settore dell’Information Technology e business partner IBM. Obiettivi Scopi di questo progetto sono: • ricerca e sviluppo di nuove metodologie computazionali per l’analisi e la rappresentazione dei dati di espressione genica e proteica del cancro • identificazione e validazione clinica e funzionale di marcatori biologici tumore-specifici da utilizzare nello screening dei tumori del colon-retto, del rene e del cavo orale. Attuazione La realizzazione del progetto è garantita dal know-how e dalla expertise delle UR, dalla disponibilità di tutte le risorse cliniche ed infrastrutturali, e dalla partecipazione dell’Azienda per la realizzazione progettuale applicativa e il veicolamento dei risultati ottenuti. Il project management includerà un comitato esecutivo con compiti decisionali ed operativi, diretto dal coordinatore scientifico e composto da almeno un rappresentante delle UR e un rappresentante della impresa coinvolta. Rilevanza Il progetto è rilevante per diversi motivi. Innanzitutto, esso si inserisce nel settore di ricerca strategico della Biotecnologia così come si evince sia dal VI Programma Quadro per la Ricerca elaborato dalla Commissione Europea sia dai programmi strategici di ricerca industriale elencati nel Programma Nazionale della Ricerca (PNR) 2005-2007. Inoltre, esso prevede la creazione di nuove figure professionali, attraverso la formazione di giovani ricercatori con forti competenze multidisciplinari, figure queste altamente richieste dal mondo del lavoro. Il progetto prevede l’attivazione di assegni di ricerca e borse post-doc da attribuire a giovani ricercatore per una quota pari al 46 % del totale delle spese di personale dedicato ad attività di ricerca. Il progetto prevede altresì collaborazioni con ricercatori di chiara fama internazionale tramite contratti di sabbatical international. Infine, i risultati del progetto sono di interesse per politiche di sanità pubblica dal momento che esiste una forte richiesta di strumenti clinici per la diagnosi precoce dei tumori. Impatto sul sistema industriale pugliese Il sistema produttivo pugliese è attualmente carente nel settore strategico della bioinformatica, una scienza con una forte connotazione di interdisciplinarietà che gestisce strumenti ad elevato contenuto tecnologico. Pur tuttavia, nell’ambito degli interventi speciali CIPE per lo sviluppo del Mezzogiorno (distretti tecnologici) nella nostra Regione è stata proposta la costituzione di un Distretto High-tech e di un Distretto Biotecnologie. Emerge quindi chiaramente come la prossima costituzione in Puglia di Centri di Ricerca High-tech e Biotecnologici necessiti di competenze bioinformatiche per gestire, integrare, analizzare, ed utilizzare dati complessi di tipo biologico e medico. La ricerca e lo sviluppo di nuovi strumenti di bioinformatica per l’analisi di espressione genica e proteica del cancro e di dispositivi nanotecnologici per la diagnosi precoce dei tumori potrà servire da: • supporto per nuove attività imprenditoriali e professionali ad alto contenuto tecnologico generate come spin-off dalle attività di ricerca • trasferimento di conoscenze e competenze tecnologiche alle imprese di informatica e biotecnologia • sviluppo di una rete di laboratori pubblico-privati di ricerca industriale e di centri per l’innovazione in cui viene sviluppata l’attività di ricerca applicata regionale per la sua valorizzazione industriale
Ambito tecnologico produttivo
Ket 3 - Biotecnologie Industriali
Ambito di Applicazione/Mercato
Altro
Condividi questo sito sui social