Allevamento di larve di spigola (DICENTRARCHUS LABRAX) in acqua matura
Acronimo
Tipologia Ambito fonte
Ministeriale
Fonte di finanziamento/Programma
APQ Ricerca Scientifica MUR-MEF-Reg. Puglia 2005
Misura
Linea 1 - Prog. di Sperimentazione & Ricerca
Call / Bando / Intervento specifico
Bando Progetti Esplorativi
Capofila/Coordinatore
Università Del SalentoDipartimento/Istituto
Dipartimento Di Scienze E Tecnologie Biologiche Ed Ambientali (di.s.te.b.a.)
Soggetti Partner Pugliesi
Soggetti Partner Non Pugliesi
- Non Disponibile
Referente Scientifico
Non Disponibile
Costo Totale del Progetto
140.000,00 €
Contributo Totale del Progetto
112.000,00 €
Data di inizio
N.D.
Data di fine
Keywords
Abstract
Un punto critico del settore acquacoltura è rappresentato dalla produzione degli avannotti. Le aziende ittiche sostengono costi elevati per le fasi del ciclo produttivo che, partendo dalla riproduzione artificiale e passando attraverso lo stadio di larva, portano alla produzione degli avannotti. Tali processi risultano scarsamente riproducibili e non garantiscono una produzione costante di animali, con frequenti carenze sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo. Tra i fattori che concorrono a rendere scarsamente riproducibile, la fase iniziale del processo produttivo, un ruolo chiave è svolto dalle caratteristiche microbiologiche dell’ambiente di allevamento delle larve. Queste caratteristiche incidono pesantemente sia sulla sopravvivenza che sul welfare degli animali. La conoscenza delle dinamiche microbiche risulta, pertanto, fondamentale nella messa a punto di procedure standardizzate che consentano di migliorare la produttività. Obiettivo del presente progetto è quello realizzare un sistema di allevamento larvale di specie ittiche marine, a circuito chiuso, a condizioni microbiologiche e chimico-fisiche controllate, al fine di standardizzare questa fase della filiera di allevamento e di sviluppare un modello riproducibile del processo di produzione. Il raggiungimento dell’obiettivo determinerà importanti vantaggi per le aziende della filiera ittica che effettuano la riproduzione e l’ingrasso delle specie ittiche marine, vantaggi che saranno ancora più rilevanti per quelle aziende che hanno come step finale della loro attività proprio la produzione di avannotti (avannotterie). Attraverso l’applicazione di un modello ottimale di produzione larvale e l’utilizzo di strumenti adeguati di controllo di qualità, risulterà consequenziale la possibilità di valorizzare al meglio la produzione industriale, con significativi vantaggi per le aziende operanti nella filiera ittica.
Ambito tecnologico produttivo
Ket 3 - Biotecnologie Industriali
Ambito di Applicazione/Mercato
Agroalimentare
Condividi questo sito sui social