Utilizzo di un sottoprodotto dell'estrazione dell'olio d'oliva come antiossidante naturale in alimentazione animale

Acronimo

Tipologia Ambito fonte

Ministeriale

Fonte di finanziamento/Programma

APQ Ricerca Scientifica MUR-MEF-Reg. Puglia 2005


Misura

Linea 1 - Prog. di Sperimentazione & Ricerca

Call / Bando / Intervento specifico

Bando Progetti Esplorativi

Capofila/Coordinatore

Università Del Salento

Dipartimento/Istituto

Dipartimento Di Scienze E Tecnologie Biologiche Ed Ambientali (di.s.te.b.a.)

Soggetti Partner Non Pugliesi

  • Non Disponibile

Referente Scientifico

Non Disponibile

Costo Totale del Progetto

180.000,00 €

Contributo Totale del Progetto

144.000,00 €


Data di inizio

N.D.

Data di fine

Keywords


Abstract

Le olive e l'olio di oliva contengono composti fenolici che possiedono importanti attività biologiche fra cui un’azione antimicrobica, un ruolo nella eliminazione dei radicali liberi, azioni antiossidante, ipoglicemizzante ed ipolipemizzante. Questi composti, durante il processo di estrazione dell'olio, si ripartiscono tra la fase oleosa e quella acquosa, rendendo l’acqua di vegetazione una potenziale fonte di polifenoli. Per questa caratteristica l’acqua di vegetazione potrebbe rappresentare una fonte alternativa di sostanze fondamentali per la produzione di alimenti composti per animali terrestri e acquicoli, piuttosto che un semplice residuo della lavorazione. Questo progetto vuole analizzare la possibilità di impiegare l'acqua di vegetazione quale integratore alimentare nella preparazione dei mangimi per pesci. La proposta progettuale si propone, inoltre, di sviluppare e mettere a punto tecniche adatte alla stabilizzazione chimica e microbiologica dell’acqua di vegetazione per evitare i processi di alterazione e degradazione della stessa che si verificano durante la fase di stoccaggio.


Ambito tecnologico produttivo

Ket 3 - Biotecnologie Industriali

Ambito di Applicazione/Mercato

Agroalimentare