Messa a punto ed ottimizzazione di un processo innovativo per la produzione e la stabilizzazione microbiologica di derivati di pomodoro semi-dry

Acronimo

Tipologia Ambito fonte

Ministeriale

Fonte di finanziamento/Programma

APQ Ricerca Scientifica MUR-MEF-Reg. Puglia 2005


Misura

Linea 1 - Prog. di Sperimentazione & Ricerca

Call / Bando / Intervento specifico

Bando Progetti Esplorativi

Capofila/Coordinatore

Università Degli Studi Di Foggia

Dipartimento/Istituto

Dipartimento Di Scienze Agrarie, Degli Alimenti E Dell'ambiente

Soggetti Partner Non Pugliesi

  • Non Disponibile

Referente Scientifico

Non Disponibile

Costo Totale del Progetto

186.300,00 €

Contributo Totale del Progetto

148.800,00 €


Data di inizio

N.D.

Data di fine

Keywords


Abstract

I pomodori semi-dry confezionati in vasi di vetro o in banda stagnata con l’aggiunta olio di copertura stanno ottenendo, negli ultimi anni, un elevato successo commerciale. Questi prodotti infatti, affiancano alle pregiate caratteristiche organolettiche del pomodoro secco e dell’olio aggiunto come condimento, una consistenza medio-bassa che conferisce un pregevole carattere di morbidezza al palato molto apprezzato dai consumatori. I pomodori semi-dry sono infatti definiti come alimenti a consistenza “soft”. La possibilità di presentare al mercato dei pomodori semi-dry in assenza di olio di copertura, venduti in buste o vaschette di plastica da consumare tal quale o come condimento mantenendo intatte le naturali peculiarità del pomodoro, è certamente di grande interesse commerciale.


Ambito tecnologico produttivo

Ket 3 - Biotecnologie Industriali

Ambito di Applicazione/Mercato

Agroalimentare