Esplorazione di Possibili Applicazioni di RFID in ambiente sanitario: Progetto e Realizzazione di Tag Intelligenti ad Alto Valore Aggiuto

Acronimo

Tipologia Ambito fonte

Ministeriale

Fonte di finanziamento/Programma

APQ Ricerca Scientifica MUR-MEF-Reg. Puglia 2005


Misura

Linea 1 - Prog. di Sperimentazione & Ricerca

Call / Bando / Intervento specifico

Bando Progetti Esplorativi

Capofila/Coordinatore

Università Del Salento

Dipartimento/Istituto

Dipartimento Di Ingegneria Dell’innovazione

Soggetti Partner Non Pugliesi

  • ENPQ Consulting S.r.l.

Referente Scientifico

Non Disponibile

Costo Totale del Progetto

180.000,00 €

Contributo Totale del Progetto

150.000,00 €


Data di inizio

N.D.

Data di fine

Keywords


Abstract

I sistemi di identificazione a radiofrequenza (RFID), introdotti per la prima volta intorno agli anni ’50 ma raramente sfruttati per un lungo periodo, hanno recentemente riacceso un forte interesse grazie al consistente sviluppo tecnologico che ne ha permesso una forte miniaturizzazione, un miglioramento apprezzabile delle prestazioni e, fatto non trascurabile, una riduzione drastica dei costi. In estrema sintesi, i sistemi RFID permettono la rilevazione della presenza di un dispositivo (chiamato RFID-tag) quando questo si trova nell’area di copertura di un sistema di antenne detto reader. I tag, formati sostanzialmente da un chip di dimensioni dell’ordine del mm2 e da un’antenna, hanno raggiunto oramai costi così bassi da essere giustificabili anche in sistemi nei quali il riuso non può essere garantito. Per molteplici applicazioni, RFID potrebbe essere utilizzato alla stessa stregua dei bar-code scanners, per il tracciamento dei prodotti e la distribuzione.


Ambito tecnologico produttivo

Ket 3 - Biotecnologie Industriali

Ambito di Applicazione/Mercato

Altro