Sviluppo di sensoristica TDR "on-line" per il monitoraggio di processi agro-alimentari

Acronimo

Tipologia Ambito fonte

Ministeriale

Fonte di finanziamento/Programma

APQ Ricerca Scientifica MUR-MEF-Reg. Puglia 2005


Misura

Linea 1 - Prog. di Sperimentazione & Ricerca

Call / Bando / Intervento specifico

Bando Progetti Esplorativi

Capofila/Coordinatore

Università Del Salento

Dipartimento/Istituto

Dipartimento Di Ingegneria Dell’innovazione

Soggetti Partner Pugliesi

Soggetti Partner Non Pugliesi

  • Mignini S.p.A

Referente Scientifico

Tarricone Luciano

Costo Totale del Progetto

198.600,00 €

Contributo Totale del Progetto

150.000,00 €


Data di inizio

N.D.

Data di fine

Keywords


Abstract

La tecnica TDR rappresenta uno dei metodi più diffusi per la determinazione del contenuto d’acqua e della conducibilità elettrica nei materiali geologici, sebbene interessante sia indagare l’applicazione della stessa ad altri casi di interesse pratico, come nell’ambito dei processi agro-industriali. La stima del grado di umidità di un mezzo poroso tramite la misura della permittività dielettrica si basa sull’elevato valore della costante dielettrica dell’acqua rispetto a quella dei materiali solidi e dell’aria. Il contenuto d’acqua modifica la costante dielettrica dei materiali incidendo fortemente sulla velocità delle onde elettromagnetiche negli stessi. Gli sviluppi recenti sui dispositivi TDR progettati appositamente per misure in mezzi porosi, hanno permesso di poter disporre di strumentazione a costo relativamente basso, robusta e in grado di effettuare monitoraggi continui. Le sonde TDR connesse alla parte elettronica tramite cavi coassiali sono spesso progettate per essere direttamente inserite nel mezzo in esame, usando appropriati accorgimenti per minimizzare gli effetti di disturbo e fornire un campione di misura significativamente rappresentativo. Inoltre le sonde TDR sono relativamente semplici da realizzare, poco costose e facilmente modificabili in modo da adattare alle specifiche applicazioni il volume da misurare e la sensibilità spaziale dello strumento. L’indagine “on-line” sui materiali e soprattutto le misure del grado di umidità degli stessi, possono essere correlate a parametri per il controllo di qualità.


Ambito tecnologico produttivo

Ket 3 - Biotecnologie Industriali

Ambito di Applicazione/Mercato

Agroalimentare