Tecniche avanzate di caratterizzazione molecolare per la determinazione quali-quantitativa di principi farmacologicamente attivi estratti da Artemisia annua, specie vegetale proposta per la riconversione produttiva di zone attualmente destinate alla tabacchicoltura

Acronimo

Tipologia Ambito fonte

Ministeriale

Fonte di finanziamento/Programma

APQ Ricerca Scientifica MUR-MEF-Reg. Puglia 2005


Misura

Linea 1 - Prog. di Sperimentazione & Ricerca

Call / Bando / Intervento specifico

Bando Progetti Esplorativi

Capofila/Coordinatore

Università Del Salento

Dipartimento/Istituto

Dipartimento Di Scienze E Tecnologie Biologiche Ed Ambientali (di.s.te.b.a.)

Soggetti Partner Non Pugliesi

  • Non Disponibile

Referente Scientifico

Fanizzi Francesco Paolo

Costo Totale del Progetto

150.000,00 €

Contributo Totale del Progetto

104.703,00 €


Data di inizio

N.D.

Data di fine

Keywords


Abstract

L’artemisinina e i suoi derivati costituiscono principi attivi antimalarici largamente utilizzati e raccomandati dall’OMS. Questa classe di composti si ottiene a partire dall’artemisinina estratta da una specie vegetale l’Artemisia annua largamente distribuita ed utilizzata in Asia. La coltivazione di Artemisia annua è stata suggerita per la riconversione produttiva di zone della regione Puglia attualmente destinate alla coltivazione di Tabacco Il programma di ricerca proposto prevede l’analisi fitochimica di A. annua coltivata in Italia meridionale (regione Puglia) in condizioni agronomiche controllate in campi sperimentali allestiti da un’industria farmaceutica pugliese (Lachifarma) che attualmente estrae e commercializza derivati artemisininici ottenuti da materiale vegetale importato. Scopo dell’indagine è quello di valutare la produttività metabolica (principio attivo e metaboliti correlati) della pianta nelle condizioni ambientali e agronomiche di allevamento proprie della regione Puglia. A tale scopo verranno utilizzate tecniche avanzate di risonanza magnetica nucleare multinucleare multidimensionale per la determinazione quali- quantitativa dei metaboliti di interesse presenti in Artemisia annua al fine di mettere a punto le condizioni ottimali di crescita della pianta per aumentare la resa estrattiva ed ottimizzare l’economicità dell’intero processo tecnologico.


Ambito tecnologico produttivo

Ket 3 - Biotecnologie Industriali

Ambito di Applicazione/Mercato

Altro