Studio della biocompatibilità di polimeri sintetici

Acronimo

Tipologia Ambito fonte

Ministeriale

Fonte di finanziamento/Programma

APQ Ricerca Scientifica MUR-MEF-Reg. Puglia 2005


Misura

Linea 1 - Prog. di Sperimentazione & Ricerca

Call / Bando / Intervento specifico

Bando Progetti Esplorativi

Capofila/Coordinatore

Università Del Salento

Dipartimento/Istituto

Dipartimento Di Scienze E Tecnologie Biologiche Ed Ambientali (di.s.te.b.a.)

Soggetti Partner Non Pugliesi

  • POLYMEKON S.r.l.

Referente Scientifico

Dini Luciana

Costo Totale del Progetto

187.500,00 €

Contributo Totale del Progetto

146.800,00 €


Data di inizio

N.D.

Data di fine

Keywords


Abstract

Gli obiettivi di questo Progetto di ricerca sono quelli di progettare e realizzare materiali polimerici sintetici ad alto contenuto di acqua (Idrogeli) caratteristiche idonee per le seguenti applicazioni nel campo ambientale: 1. Introdotti nel terreno, devono favorire la crescita di piante grazie alla loro capacità di assorbire e trattenere sali e sostanze nutritive rendendoli disponibili all’occorrenza. 2. Devono funzionare come carriers per il rilascio controllato di sostanze quali pesticidi, enzimi o altro. La scelta degli idrogeli sarà rivolta a materiali biocompatibili e la loro realizzazione sarà effettuata mediante tecnologie che escludono la presenza di residui tossici. Gli idrogeli devono stabilizzare matrici di terreno, prevenire la siccità di superficie del terreno e il passaggio dell’acqua, al fine di ridurre l’erosione e la compattazione del terreno, favorire l’aereazione, la friabilità la porosità e facilitare la coltivazione. Assorbendo e trattenendo sali e sostanze nutritive possono favorire la crescita delle piante migliorando la loro biodisponibilità. L’utilizzo di carriers per il rilascio di pesticidi ha lo scopo di veicolare in modo più appropriato la sostanza permettendone il rilascio in modo controllato e più duraturo. E’ bene ricordare che accanto agli effetti acuti del contatto diretto con i pesticidi chimici, ci sono quelli inerenti gli effetti a lungo termine che i residui dei pesticidi nel cibo hanno sulla popolazione e sugli animali, oltre alla contaminazione delle sorgenti di acqua potabile e dell’ambiente. L’utilizzo di idrogeli sintetici nelle succitate applicazioni ha l’obiettivo finale di incrementare la qualità della vita della popolazione, soprattutto di quella dedita all’agricoltura, migliorando le condizioni operative, diminuendo i rischi sulla salute derivati dall’esposizione ad alti livelli di sostanze chimiche tossiche.


Ambito tecnologico produttivo

Ket 3 - Biotecnologie Industriali

Ambito di Applicazione/Mercato

Ambiente E Territorio