Time Compression per il calzaturiero: studio di fattibilità per la modellizzazione 3D di componenti (forme, puntali, linee di stile tomaie) mediante Reverse Engineering
Acronimo
Tipologia Ambito fonte
Ministeriale
Fonte di finanziamento/Programma
APQ Ricerca Scientifica MUR-MEF-Reg. Puglia 2005
Misura
Linea 1 - Prog. di Sperimentazione & Ricerca
Call / Bando / Intervento specifico
Bando Progetti Esplorativi
Capofila/Coordinatore
Politecnico Di BariDipartimento/Istituto
Dipartimento Di Meccanica, Matematica E Management
Soggetti Partner Pugliesi
Soggetti Partner Non Pugliesi
- Non Disponibile
Referente Scientifico
Costo Totale del Progetto
92.300,00 €
Contributo Totale del Progetto
73.080,00 €
Data di inizio
N.D.
Data di fine
Keywords
Abstract
Il progetto propone uno studio di fattibilità di un metodo innovativo, basato su tecnologie di Reverse Engineering, per la progettazione di parti da realizzare con sistemi produttivi avanzati nel settore calzaturiero. Lo scopo finale è di ridurre sensibilmente i tempi ed i costi di sviluppo di nuovi modelli di calzature operando su modelli matematici 3D, adatti per i successivi studi di styling e di analisi ingegneristica. In particolare il progetto prevede lo studio ed la esecuzione di rilevazioni tridimensionali di parti della calzatura, quali forme e puntali, al fine di semplificare e accelerare le fasi di industrializzazione. L’idea innovativa proposta è quella di utilizzare sistemi di scansione digitale a contatto e non a contatto per incrementare la flessibilità di produzione nel settore calzaturiero. Il progetto è suddiviso in 5 fasi. Nella prima verranno eseguite le scansioni di puntali e forme attraverso tecnologie di scansione laser tridimensionale. Terminata la fase di acquisizione nella seconda fase del progetto sarà possibile procedere alla fase di elaborazione delle nuvole di punti risultanti dalla scansione. Il risultato digitale ottenuto dalla seconda fase rappresenterà l’input per la terza fase, quella di creazione dei poligoni e di ricostruzione degli stessi. Nell’ultima fase sarà possibile giungere al risultato finito, ossia al modello digitale completo delle forme e dei puntali rilevati. Nella quinta fase del progetto verranno effettuate delle rilevazioni, utilizzando un digitalizzatore manuale, delle linee di stile di tomaie e tali informazioni di forma verranno convertite in formato digitale al fine di poterle modificare e riutilizzare per la progettazione di nuovi modelli.
Ambito tecnologico produttivo
Ambito di Applicazione/Mercato
Meccanica E Meccatronica
Condividi questo sito sui social