Informazioni Multimediali per Oggetti Territoriali
Acronimo
MITO
Tipologia Ambito fonte
Ministeriale
Fonte di finanziamento/Programma
PAC - Piano di Azione e Coesione 2007-2013
Linea
Potenziamento Strutturale
Soggetti Partner Pugliesi
Soggetti Partner Non Pugliesi
- Non Disponibile
Costo Totale del Progetto
9.200.000,00 €
Contributo Totale del Progetto
9.200.000,00 €
Data di inizio
2013
Data di fine
31/03/16
Sito web del progetto
Http://www.ponrec.it/open-data/progetti/scheda-progetto?progettoid=7431
Keywords
Beni E Attività Culturali
Abstract
La condivisione del dato, dell'informazione e della conoscenza in ambientefederato, sussidiario e multidisciplinare è un grande obiettivo per il mondo dellaricerca. La realizzazione di un sistema che garantisca la gestione dei dati e delleinformazioni in maniera multidisciplinare e multimediale con tecniche diwebSharing e di cooperazione è la sfida per il prossimo futuro.La raccolta, la standardizzazione, l'omogenizzazione e la diffusione secondoformati e standard Open, di grandi quantità di dati multimediali, forniranno unquadro di conoscenza unico nel panorama nazionale e non solo, permettendo diavere corretti strumenti per l'analisi dello stato del territorio, e il supporto allapianificazione dei miglioramenti necessari.Questo è vero sia per lil presente che per il passato ed il futuro (Long TermDigital Preservation).Negli scenari del future internet e della smart innovation la conoscenza espertaottenuta dalla condivisione di studi e ricerche dei singoli settori scientificidisciplinari, potrà integrarsi con la conoscenza diffusa costruita col contributo ditutti i cittadini/utenti. Il mix fra conoscenza esperta e diffusa unita al mix diconoscenza consolidata e dinamica, costituirà una eccezionale fonte per laricerca.Il progetto mira a realizzare un sistema per produrre documentazione consistemi di condivisione di testi, tabelle, presentazioni, immagini, video, modelli,livelli cartografici, mappe ed elementi geospaziali. Dall'istante in cui i materialidigitali sono abbozzati nel sistema ne sono gestite le evoluzioni senza vincoli dispazio e di tempo.Tutto ciò per costruire un giacimento informativo in cui ogni soggetto puògestire la propria base informativa, ma nello stesso tempo può essere utente diinformazioni degli altri soggetti coinvolti. Effettuando ricerche semplici edintuitive di tipo non solo semantiche e testuali ma anche posizionali nello spazioe nel tempo. Il tutto in un ambiente condiviso tramite un'unica interfaccia(DashBoard) che l'utente personalizzabile.Il sistema proposto pone le condizioni per una riorganizzazione dei contenutiweb su base geografica. In cui la piattaforma cartografica diventa il luogo dirappresentazione della rete, dove localizzare le diverse informazioni e ordinarlesecondo pertinenze spaziali.Inoltre la logica Open si applica anche agli elementi per lo sviluppo difunzionalità (Framework) che per far sviluppare ai partner WidGet in modo dapoterziare l'intera infrastruttura.Il progetto prevede la realizzazione di una infrastruttura di rete federataMITO-net composta da nodi chiamati MITO-lab dotati di moduli architetturalicapaci di gestire un flusso enorme di dati e richieste simultanee. Presso ciascunMITO-Lab saranno allestite idonee postazioni di lavoro per supportare le attivitàdi data-entry, lo sviluppo dei componenti applicativi, la produzione di materialemultimediale, l'elaborazione dei dati. MITO sarà una soluzione operativa edimmediatamente utilizzabile nonchè scalabile e realizzata seguendo la logicadell'Open & Free Software.Il progetto mira a facilitare la partecipazione a bandi e la costruzione di ricercacondivisa a livello nazionale, comunitario ed internazionale sui temi legati agliOpen Data, alle Smart Cities, ai Big Data, alle Digital Libraries e allariqualificazione e rigenerazione del sistema urbano e del territorio.L'intervento si integra con i nascenti Distretti per i Beni Culturali dellaCampania, Puglia e Sicilia. Per i quali sperimenterà la realizzazione di atlantiintegrati di conoscenze del patrimonio archeologico, ambientale,storico-monumentale, architettonico e dell'offerta turistica capaci di sostenere laconoscenza generata e condivisa nei processi di tutela, valorizzazione eDati inseriti - PAC01_00119 - Pagina 12 di 32fruizione del patrimonio culturale ed ambientale. L'obiettivo è quello dipromuovere e diffondere il patrimonio culturale, ambientale e paesaggisticonelle regioni in cui opereranno i MITO-LAB.
Condividi questo sito sui social