Effettua una ricerca
Pietro Totaro
Ruolo
Professore Ordinario
Organizzazione
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI (DISUM)
Area Scientifica
AREA 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore Scientifico Disciplinare
L-FIL-LET/02 - Lingua e Letteratura Greca
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
Esame delle testimonianze sui rapporti tra Epicarmo e il teatro attico, in particolare tragico.
Analisi e commento puntuale del fr. 132c Radt dei Mirmidoni di Eschilo, con particolare riguardo alla caratterizzazione della figura di Achille nei vv. 1-4.
Commento critico-testuale ed esegetico dei frammenti superstiti delle due tragedie eschilee (Fineo e Glauco di Potnie) rappresentate insieme ai Persiani alle Grandi Dionisie ateniesi del 472.
Analisi puntuale di tutte le testimonianze e frammenti attribuiti alle Etnee di Eschilo. Discussione aggiornata e originale del cosiddetto frammento di Dike, certamente eschileo ma di incerta attribuzione alla tragedia (Etnee?) ovvero al dramma satiresco.
Il volume raccoglie saggi di antropologi e studiosi della tradizione letteraria che si occupano del ruolo e dell'importanza che il corpo riveste non solo nei mascheramenti tradizionali ma anche in quelli moderni e postmoderni.
Analisi puntuale dei frammenti superstiti dei drammi di Eschilo e Sofocle dedicati a Niobe
Analisi della scena della Vecchia e del Giovane nel Pluto di Aristofane (vv. 959-1096)
Presentazione al volume che raccoglie contributi di carattere antropologico, letterario, storico, sociologico, sul tema maschera e corpo.
Profilo bio-bibliografico di Mario Pani, insigne docente di Storia romana nell'Università di Bari.
A partire da un saggio del Morelli sulle origini della festa carnevalesca delle Propaggini, sono prese in esame le testimonianze antiche relative alle feste dionisiache della Grecia antica.
Osservazioni esegetiche a un difficile passo inserito nel quarto episodio delle Supplici di Eschilo
Condividi questo sito sui social