Effettua una ricerca
Carla Spinelli
Ruolo
Professore Associato
Organizzazione
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Area Scientifica
AREA 12 - Scienze giuridiche
Settore Scientifico Disciplinare
IUS/07 - Diritto del Lavoro
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
convenzioni oil, orario di lavoro,
Il lavoro monografico si incentra sull'analisi della privatizzazione della disciplina dei rapporti di lavoro delle pp.aa. alla luce della costruzione giuridica della figura datoriale e analizza la posizione del dirigente nell'ambito dell'organizzazione e i poteri attribuitigli
Il contributo vuol essere una riflessione sull'influenza che la dottrina sociale della Chiesa può ancora esercitare al tempo della globalizzazione a difesa della dignità dei lavoratori
Il saggio si occupa della spinosa questione interpretativa relativa alla applicabilità alle pp.aa. della Riforma Fornero. Preventivamente si esamina l’evoluzione del quadro normativo dalla unificazione delle regole tra pubblico e privato alla ritrovata specialità del lavoro alle dipendenze delle pp.aa. L’opzione ermeneutica a favore della non applicabilità della riforma Fornero è supportata, oltre che dalla disamina delle norme della legge n. 92/12 che ne trattano, anche dal confronto con le soluzioni adottate da precedenti leggi di riforma del mercato del lavoro. Infine, si prospettano possibili scenari di armonizzazione tra lavoro privato e pubblico, con particolare riferimento agli strumenti di flessibilità in entrata e in uscita.
Il presente contributo analizza la disciplina della mobilità del personale delle pubbliche amministrazioni, conseguente ad esternalizzazione di attività o servizi, introdotta dalla legge n. 183/2010 (art. 13). In particolare, si prospetta un inquadramento sistematico della nuova disposizione, quanto al suo ambito di applicazione, con riferimento alla disciplina generale del trasferimento di attività (art. 31, dlgs n. 165/2001) e delle eccedenze di personale (art. 33) per le pp.aa., anche alla luce della Dir UE 2001/23/CE. Con riferimento all’altro istituto esaminato, quello dell’assegnazione temporanea, la questione interpretativa attiene alla qualificazione della fattispecie.
Condividi questo sito sui social