Effettua una ricerca
Marcello Salerno
Ruolo
Ricercatore a tempo determinato - tipo B
Organizzazione
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI (DISUM)
Area Scientifica
AREA 12 - Scienze giuridiche
Settore Scientifico Disciplinare
IUS/09 - Istituzioni di Diritto Pubblico
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
Commento a sentenza 19 ottobre 2016, causa C-148/15 della Corte di Giustizia dell’Unione europea (Prima sezione), Deutsche Parkinson Vereinigung e V c. Zentrale zur Bekämpfung unlauteren Wettbewerbs e V. L’articolo 34 TFUE deve essere interpretato nel senso che una normativa nazionale che prevede la fissazione di prezzi uniformi per la vendita di medicinali per uso umano soggetti a prescrizione configura una misura di effetto equivalente a una restrizione quantitativa all’importazione poiché incide maggiormente sulla vendita di medicinali da parte di farmacie stabilite in altri Stati membri rispetto alle farmacie stabilite nel territorio nazionale. L’articolo 36 TFUE deve essere interpretato nel senso che la stessa normativa nazionale non può essere giustificata alla luce dell’obiettivo della tutela della salute e della vita delle persone, ai sensi di detto articolo, dal momento che tale normativa non è idonea a conseguire gli obiettivi perseguiti.
Condividi questo sito sui social