Effettua una ricerca
Angelo Romano
Ruolo
Professore Ordinario
Organizzazione
Università del Salento
Dipartimento
Dipartimento di Studi Umanistici
Area Scientifica
AREA 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore Scientifico Disciplinare
L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana
Settore ERC 1° livello
SH - Social sciences and humanities
Settore ERC 2° livello
SH5 Cultures and Cultural Production: Literature, philology, cultural studies, anthropology, study of the arts, philosophy
Settore ERC 3° livello
SH5_2 Theory and history of literature, comparative literature
Panoramica esaustiva sulla creazione e sulla fortuna del mito di Dante nel Risorgimento italiano, con una disamina dell'importanza avuta dei primi ampi commenti alla Commedia, compiuti da Baldassarri Lombardi, Giosafatte Biagioli e Niccolò Tommaseo durante il secolo XIX
Il saggio esplora il contenuto del primo volume dei Pasquillorum tomi duo di Celio Secondo Curione, offrendo una chiave interpretativa per leggere criticamente uno dei capolavori delle letteratura dei riformati
Il saggio propone un profilo critico di Giovanni Giustiniani da Candia (sec. XVI), poligrafo traduttore di opere latine antiche e moderne, in relazione con gli ambienti riformati italiani ed europei
Impressa per la prima volta nel 1541 ed edita altre tre volte nel Cinquecento, la commedia "Il Ragazzo" vede ora la luce dopo più di un secolo dalla prima moderna edizione italiana di Ireneo Sanesi (1912), corredata per l'occasione di una esauriente introduzione e di note esegetiche che permettono al lettore di accostarsi con agio ad un testo che ben rappresenta gli esiti medi del teatro rinascimentale italiano.
Il saggio si propone di verificare la presenza, anche lessicale, del "Decameron" di Giovanni Boccaccio nella commedia italiana del secolo XVI
Il saggio ripercorre la densa attività pubblicistica di Leone Vicchi, erudito romagnolo vissuto tra Otto e Novecento, la cui attività di studioso di opere montiane viene per la prima volta ricostruita alla luce di nuovi documenti e di inedite fonti bibliografiche.
Si focalizzano i rapporti di collaborazione culturale tra Vincenzo Monti e Andrea Mustoxidi, collocati nel fervido panorama culturale italiano ed europeo del primo quarto del secolo XIX. Si pubblicano inoltre per la prima volta quattro lettere inedite a Mustixidi inviate a lui da Vincenzo Monti (tre) e da Costanza Monti Perticari (una)
Condividi questo sito sui social