Effettua una ricerca
Fabrizio Panza
Ruolo
Professore Associato
Organizzazione
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento
DIPARTIMENTO JONICO IN "SISTEMI GIURIDICI ED ECONOMICI DEL MEDITERRANEO: societa', ambiente,culture
Area Scientifica
AREA 12 - Scienze giuridiche
Settore Scientifico Disciplinare
IUS/01 - Diritto Privato
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
Il saggio si propone di analizzare l'istituto del patto di famiglia, la cui disciplina costituisce una deroga rispetto al divieto dei patti successori. L’analisi del profilo causale di tale istituto, il quale presenta caratteristiche sia del contratto sia dell’atto mortis causa, induce l'autore ad una riflessione sulla sua natura giuridica.
L'Autore ricostruisce la disciplina applicabile nel caso di comunione di nuda proprietà, analizzando i poteri, le facoltà, i diritti e gli obblighi spettanti ai contitolari del diritto reale.
L'Autore affronta il problema della configurabilità di una comunione del diritto reale di servitù stante il carattere di indivisibilità di tale diritto.
Lo scritto si propone di effettuare una ricostruzione dell’evoluzione storica del concetto di consumatore in chiave interdisciplinare, al fine di cogliere lo spettro più ampio di sfumature utili a indirizzare una lettura evolutiva della nozione di consumatore così come consegnata nel codice del consumo.
L'Autore dopo aver analizzato la disciplina applicabile alla comunione di usufrutto si sofferma sulle figure del cousufrutto dei genitori sui beni del minore, dell'usufrutto congiuntivo, e dell' acquisto di usufrutto da parte di uno dei coniugi in costanza di comunione legale.
中国消费立法发展至2014年修法,对其中有关的社会经济背景所进行的分析,以语言及法律的比较为线索,从而就市场保护与消费者保护之间的关系发表见解,并且于更普遍意义上,对构成中国法律体系的模式的特点展开思考。
Nel contributo l'Autore analizza e ricostruisce la disciplina applicabile nel caso di comunione del diritto di enfiteusi.
Lo scritto analizza l'ambito di applicazione della nozione giuridica di consumatore nell'ordinamento italiano, affrontando la questione della possibilità di estendere in via analogica la disciplina fornita dal codice del consumo ad altri contratti caratterizzati da asimmetria economica o normativa.
Condividi questo sito sui social