Effettua una ricerca
Lorenzo Netti
Ruolo
Ricercatore
Organizzazione
Politecnico di Bari
Dipartimento
Dipartimento di Scienze dell'Ingegneria Civile e dell'Architettura
Area Scientifica
Area 08 - Ingegneria civile e Architettura
Settore Scientifico Disciplinare
ICAR/17 - Disegno
Settore ERC 1° livello
SH - Social sciences and humanities
Settore ERC 2° livello
SH5 Cultures and Cultural Production: Literature, philology, cultural studies, anthropology, arts, philosophy
Settore ERC 3° livello
SH5_4 - Visual and performing arts, design, arts-based research
Dopo la recente ricorrenza del bicentenario della fondazione del Borgo Murattiano di Bari (2013) è necessario prefigurare gli obiettivi delIII° secolo appena iniziato. Rileggere gli esiti della storia e dello sviluppo di questa importante parte della città alla luce della opposizione Murattiano classicista/Moderno Murattiano diventa utile per formulare nuove interpretazioni del suo passato anche recente. Le linee di questa ricerca, sperimentate in ambito didattico, si fondano sugli ordini architettonici per quanto riguarda la stagione classicista e sulle matrici del linguaggio della modernità attuate nel corso del Novecento.
L’osservazione delle immagini aeree disponibili on-line sul portale “Bing” della Microsoft evidenzia la morfologia degli spazi costruiti della città. La funzione “panorama” si presta in modo particolare a evidenziare complessi urbanistici ispirati dalla cultura classica. Il caso dei quartieri centrali di Bari consente di sperimentare la lettura di alcuni episodi singolari della sua formazione e sollecita utili confronti tra la fotografia aerea e il disegno. I metodi di rappresentazione offrono nuove interpretazioni del fenomeno urbano e indicazioni per la pratica del progetto architettonico.
The hot-air balloon placed on top in homage to the incandescent light bulb and a form inspired by the visionary q8th-century architecture of Ledoux and Boullée are the cornerstones of the project for the new Lucìa soundbox.
Concorso europeo di progettazione in due gradi per la Riqualificazionedi via Sparano e degli spazi pubblici del Borgo Murattiano di Bari. Presentazione del progetto RESET vincitore del terzo premio ex aequo.
ll nuovo edificio Picos_01 sostituisce un preesitente fabbricato classicista. Il tema architettonico sviluppato attraverso la sua realizzazione è quello della facciata in un contesto densamente costruito. Il sistema di lesene scandite dal ritmo regolare degli intervalli interpreta la trama degli edifici al suo intorno e declina in maniera contemporanea gli ordini architettonici che li caratterizzano, e con essi, i quartieri centrali della città di Bari
La questione dell'aggiornamento tecnologico e dell'efficienza energetica degli edifici offre all'architetto la possibilità di misurarsi con il problema della cosiddetta 'integrazione architettonica totale' dei sistemi innovativi di produzione dell'energia con un corpo edilizio tradizionale
Condividi questo sito sui social