Effettua una ricerca
Francesco Minetti
Ruolo
Ricercatore
Organizzazione
Università del Salento
Dipartimento
Dipartimento di Studi Umanistici
Area Scientifica
AREA 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore Scientifico Disciplinare
L-LIN/10 - Letteratura Inglese
Settore ERC 1° livello
SH - Social sciences and humanities
Settore ERC 2° livello
SH5 Cultures and Cultural Production: Literature, philology, cultural studies, anthropology, study of the arts, philosophy
Settore ERC 3° livello
SH5_8 Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage
L'articola presenta l'analisi di alcune lettere del giudice di corte di assise, Francis Wyndham, per ridiscutere la storiografia sul processo per papismo tenuto a Norwich in occasione della visita di Elisabetta I allla città
Il breve saggio analizza una cronaca di prigionia di un marinaio britannico primo-settecentesco presso alcune popolazioni malgasce, e ne rilegge la testimonianza in richiamo ai popolari racconti dei pirati di Defoe.
L'articolo discute dell'identificazione di Elisabetta I Tudor con la profetessa ebraica Debora, e si sofferma segnatamente sull'esegesi biblica di Calvino e John Knox indagando l'influsso che essi esercitano attraverso il dibattito parlamentare sulla codificazione del governato femminile della Chiesa d'Inghilterra.
La diffusa avversione dei contadini irlandesi per l'imposizione delle decime nel Medioevo è trattata come pretesto per l'occupazione anglonormanna dell'isola e attraverso lo studio comparato di un testo latino, Visio Tnugdali, e della sua pregiudizievole traduzione in middle-English.
Il breve saggio mira a fornire un contesto storico-culturale al romanzo, documentando come O'Connor demitizzi uno dei più noti eroi irlandesi della guerra civile negli Stati Uniti e, al contempo, espunga dal suo dettagliato romanzo storico qualunque richiamo ai pregiudizi razziali che porteranno i più eminenti rappresentanti delle comunità irlandesi del Nord a negare lavoro e cittadinanza agli afro-americani.
L'articolo si propone di mettere a confronto le opposte rappresentazioni del rapporto coniugale in Milton e Blake, disambiguando il loro ricorrente simbolo dell'Ermafrodita.
Condividi questo sito sui social