Effettua una ricerca
Aldo Ligustro
Ruolo
Professore Ordinario
Organizzazione
Università degli Studi di Foggia
Dipartimento
Dipartimento di Giurisprudenza
Area Scientifica
Area 12 - Scienze giuridiche
Settore Scientifico Disciplinare
IUS/13 - Diritto Internazionale
Settore ERC 1° livello
SH - Social sciences and humanities
Settore ERC 2° livello
SH2 Institutions, Values, Environment and Space: Political science, law, sustainability science, geography, regional studies and planning
Settore ERC 3° livello
SH2_4 Legal studies, constitutions, human rights, comparative law
Commento alle norme del Codice che impongono l'elaborazione di un prospetto statistico per i contratti pubblici di lavori, forniture e servizi nei settori speciali, da notificare alla Commissione europea
Commento a normativa internazionale ed europea che esclude l'applicazione delle norme italiane sugli appalti pubblici
Commento ad una miscellanea di disposizioni contenute nell'art. 252 del Codice che mirano al coordinamento dello stesso Codice con disposizioni di diritto interno vigenti in altre materie, non direttamente concernenti il settore degli appalti
Commento alle norme del Codice degli appalti pubblici che impongono obblighi di comunicazione alla Commissione europea per appalti di rilevanza comunitaria
Commento alle norme del Codice che impongono l'eleborazione di statistiche e la raccolta di informazioni sugli appalti di rilevanza comunitaria da notificare alla Commissione europea
Commento alle norme del Codice che impongono di fornire alla Commissione europea informazioni sull'andamento degli appalti pubblici al fine di verificarne la rispondenza alla normativa europea e valutazione delle conseguenze legate all'infrazione di tale normativa
Dopo le elezioni del parlamento europeo del 2014 non ci saranno cambiamenti sostanziali nelle politiche economiche dell'Unione europea.
Raffronto critico tra il dibattito relativo alle tendenze verso il costituzionalismo transnazionale degli ordinamenti statali e quello relativo al fenomeno della costituzionalizzazione del diritto internazionale
Ricostruzione e valutazione critica delle cause della crisi dell'euro e delle misure adottate da governi e istituzioni dell'Unione europea per porvi rimedio fino alla metà del 2012.
L'opera contiene 46 contributi di autorevoli docenti italiani e stranieri (tedeschi, svizzeri, austriaci, spagnoli), di giudici di Corti costituzionali e internazionali e di giovani studiosi. Essa è rivolta sia ai giuristi che agli economisti e si articola in sette sezioni organiche concernenti i principali settori dell'economia mondiale: I. Aspetti generali del sistema economico internazionale. - II. Settore monetario e finanziario. - III. Diritto del commercio internazionale. - IV. Soluzione delle controversie commerciali. - V. Investimenti e società. - VI. Disciplina della concorrenza. - VII. Tutela di valori non economici.
L'opera contiene 46 contributi di autorevoli docenti italiani e stranieri (tedeschi, svizzeri, austriaci, spagnoli), di giudici di Corti costituzionali e internazionali e di giovani studiosi. Essa è rivolta sia ai giuristi che agli economisti e si articola in sette sezioni organiche concernenti i principali settori dell'economia mondiale: I. Aspetti generali del sistema economico internazionale. - II. Settore monetario e finanziario. - III. Diritto del commercio internazionale. - IV. Soluzione delle controversie commerciali. - V. Investimenti e società. - VI. Disciplina della concorrenza. - VII. Tutela di valori non economici.
Condividi questo sito sui social