Effettua una ricerca
Stella Laforgia
Ruolo
Ricercatore
Organizzazione
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Area Scientifica
AREA 12 - Scienze giuridiche
Settore Scientifico Disciplinare
IUS/07 - Diritto del Lavoro
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
Il contributo analizza, nell’ambito della più generale riforma degli ammortizzatori sociali avviata con la l. n. 92 del 2012, gli ammortizzatori sociali di fonte collettiva. In particolare, si prendono in considerazione i fondi di solidarietà rispetto ai quali, accanto a nuove questioni interpretative, si ripropongono complesse questioni connesse alla qualificazione giuridica dell’istituto e all’annoso rapporto tra legge e autonomia collettiva id est della libertà sindacale.
Il saggio analizza tutti gli aspetti della disciplina del rapporto di lavoro in cooperativa mettendo in evidenza i profili problematici della figura del socio lavoratore e i contrasti sull’argomento della dottrina e della giurisprudenza più recente che permangono nonostante la previsione ex lege 142/2001 del doppio rapporto, associativo e di lavoro, in capo la socio lavoratore.
Il contributo, nell’ambito della riforma del sistema delle relazioni sindacali e della complessa transizione dall’Accordo Interconfederale del 20 dicembre 1993 a quello del 10 gennaio 2014, si occupa della Parte II dedicata alla regolamentazione della rappresentanza in azienda. In particolare, il saggio analizza la disciplina delle ‘nuove’ rsu attraverso un'illustrazione delle principali modifiche rispetto alla disciplina preesistente, individuando in esse il prisma attraverso il quale osservare i cambiamenti e le tensioni che hanno attraversato, più in generale, le relazioni sindacali negli ultimi anni.
Il contributo analizza il Testo Unico sulla rappresentanza sottoscritto il 10 gennaio 2014 che conclude un faticoso percorso intrapreso dalle parti sociali a partire dal 2008 (con l’approvazione delle linee di riforma del sistema di relazioni sindacali) e snodatosi in diverse tappe tra le quali diversi Accordi Interconfederali (non sempre sottoscritti dalla Cgil) intervallati da veri e propri momenti epifanici dello stato delle relazioni sindacali (c.d. vicende Fiat e art. 8 della l. n. 148 del 2011). L’A. passa in rassegna i nuclei tematici portanti del TU – misura e certificazione della rappresentanza attraverso il dato associativo ed elettorale, regolamentazione della rappresentanza in azienda, titolarità ed efficacia della contrattazione collettiva nazionale ed aziendale e clausole e procedure di raffreddamento e sanzioni – mettendo in evidenza i profili più problematici che ruotano intorno alla scelta delle Parti di sostituire al meccanismo dell’auto-accreditamento nei confronti della controparte il ricorso alla misurazione numerica e quindi al principio di maggioranza quali la gestione del dissenso e l’esigibilità dei ccnl.
Condividi questo sito sui social