Effettua una ricerca
Achille De Nitto
Ruolo
Professore Associato
Organizzazione
Università del Salento
Dipartimento
Dipartimento di Scienze Giuridiche
Area Scientifica
Area 12 - Scienze giuridiche
Settore Scientifico Disciplinare
IUS/09 - Istituzioni di Diritto Pubblico
Settore ERC 1° livello
SH - Social sciences and humanities
Settore ERC 2° livello
SH2 Institutions, Values, Environment and Space: Political science, law, sustainability science, geography, regional studies and planning
Settore ERC 3° livello
SH2_4 Legal studies, constitutions, comparative law
Occupandosi di esperienze, i giuristi hanno come oggetto di conoscenza, più che soltanto le norme positive, i processi sociali e, lato sensu, istituzionali al cui interno esse, nella loro storicità, si formano e "vivono".
I 'legisti', in quanto 'ingegneri sociali', contribuiscono a costruire, nella società omogenea, l'ordine formale della convivenza; i 'giuristi', in quanto 'maieuti', contribuiscono a costruire, nelle società pluraliste, il 'mondo umano della storia'.
In una dimensione autenticamente "giuridica", le condotte umane risultano orientate, più che da regole, dalla inesausta ricerca di fattori di compatibilità "costituzionale": relativi effetti sul ruolo di "scienza" e "tecnica" del diritto.
La ‘certezza’ del diritto, in quanto riferita a esperienze in continuo mutamento, si configura come ragionevole ‘discernimento’ di soluzioni compatibili. * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
This book represents the first attempt to investigate the relations between Law and Agroecology
L'ideale della "scientificità" della giurisprudenza ha imposto, tra gli altri, da molto tempo, il paradigma della formalizzazione del suo oggetto. Nella conoscenza, invece, del "mondo umano dell'esperienza", irrimediabilmente segnato da conflitti, i giuristi cercano, nelle "costituzioni", soluzioni capaci di "armonia".
Assumendo le massime di giurisprudenza come laboratorio "disordinato" e "aperto" di conoscenza, il volume ne propone un tentativo di provvisoria "sistemazione": la materia riguarda l'esperienza di norme tradizionalmente considerate come di carattere superlegislativo - proprio per la collocazione nei titoli preliminari dei codici civili - e segnala nuove tappe della vicenda della continua ridefinizione dei rapporti tra legislazione e giurisdizione.
La giustizia costituzionale come luogo dell' 'immaginazione': per la ricerca, nella legislazione, di soluzioni compatibili, non solo conformi.
Homo comes from humus. The "land question" regards above all the qualities of coexistence between persons and it expresses the abilities to cultivate that experience.
L'antiformalismo di Orestano come studio giuridico del mondo umano della storia.
Gli uomini di campagna esprimono specifiche qualità di convivenza (e umanesimi) rilevanti sul piano delle costituzioni delle relative comunità.
Condividi questo sito sui social