Effettua una ricerca
Paolo Antonio Cucurachi
Ruolo
Professore Ordinario
Organizzazione
Università del Salento
Dipartimento
Dipartimento di Scienze dell'Economia
Area Scientifica
Area 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore Scientifico Disciplinare
SECS-P/11 - Economia degli Intermediari Finanziari
Settore ERC 1° livello
SH - Social sciences and humanities
Settore ERC 2° livello
SH1 Individuals, Markets and Organisations: Economics, finance and management
Settore ERC 3° livello
SH1_4 Financial economics; banking; corporate finance; international finance; accounting; auditing; insurance
Il lavoro propone una nuova metodologia di calcolo dei rendimenti del portafoglio che possa superare i limiti dell'approccio di Dietz ampliamente utilizzata nella prassi ed in letteratura. Il metodo di Dietz non fornisce soluzioni in alcune situazioni limite e tale problema può essere superato con la metodologia proposta.
Il lavoro approfondisce le diverse tecniche di valutazione della performance nell'ambito del risparmio gestito evidenziando caratteristiche e peculiarità dei diversi indicatori utilizzati nella prassi dei mercati. Particolare attenzione si presta alla distinzione tra indicatori storici e prospettici al fine di evidenziare che gli indicatori utili ai fini della valutazione della performance storica possono essere di scarsa utilità ai fini della costruzione dei portafogli.
This paper studies currency predictability over time. We assess predictability by testing for the presence of exploitable patterns in currency returns. To do so, we first generate consistent and parsimonious reduced-form estimates of currency expected returns and variances and then use these estimates to form dynamic trading strategies that maximize the multi-period Sharpe ratio. Our results show that currency predictability is time-varying and, for a number of currencies, has increased substantially in recent times, casting doubt on the widespread view that currency pricing may be on a path of convergence towards efficiency. We find, however, that currency markets learn in an efficient manner and a close relation between our strategies and indices that track popular technical trading rules, namely moving average cross-over rules and the carry trade, suggesting that the technical rules represent heuristics by which professional market participants exploit currency mispricing.
La società ha per oggetto la ricerca e la progettazione nel campo dell'ict (information communication technology information communication technology)
La società ha per oggetto: la ricerca e la progettazione nel campo dell'ingegneria del software. I sistemi e le competenze sviluppate in ambito nfc, così come riguardo alle tecnologie mobile in genere ed a tutte le attuali soluzioni di sensing ( radio frequency identification, wireless sensors networks, global positioning system, ecc.) saranno riutilizzate per fornire all'occorrenza sistemi e servizi caratterizzati dallo stesso tipo di esperienza ma applicati a scenari differenti, quali ad esempio il turismo, l'intrattenimento ("entertainment"), la cultura, l'educazione, l'alimentazione, la grande distribuzione organizzata ( gdo), l'e-commerce nelle sue varie forme e il mobile banking
Condividi questo sito sui social