Effettua una ricerca
Giancarlo Chiaia
Ruolo
Professore Associato
Organizzazione
Politecnico di Bari
Dipartimento
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica
Area Scientifica
Area 08 - Ingegneria civile e Architettura
Settore Scientifico Disciplinare
ICAR/01 - Idraulica
Settore ERC 1° livello
PE - Physical sciences and engineering
Settore ERC 2° livello
PE8 Products and Processes Engineering: Product design, process design and control, construction methods, civil engineering, energy processes, material engineering
Settore ERC 3° livello
PE8_3 Civil engineering, architecture, maritime/hydraulic engineering, geotechnics, waste treatment
Over the last decades, the necessity to discover new sources of renewable energy, in order to satisfy the energy requirement of our planet respecting the environment, is quite evident. One source can be found in plants that produce power by means of osmotic pressure through the mixing of fresh and salt water across a suitable membrane. The objectives of the present research is to assess the effects of the outflow that is discharged from the osmotic power plant into the repository water body. A vigorous program of experimental studies using modern field-revolving techniques will be carried out on a new system that is constructing by PRIN 2010- 2011 “Hydroelectric energy by osmosis in coastal areas” funds, supported by detailed mathematical modeling. The present study deals with the calibration of the numerical model with experimental results. The evaluation of the preliminary results shows a quite good agreement with the experimental data.
Nella memoria si riferisce dei risultati di uno studio su modello matematico della diffusione in mare di reflui depurati provenienti dall'Impianto di Depurazione di Carovigno (BR) gestito dalla Società Acquedotto Pugliese S.p.A. (AQP). L'indagine, svolta nell'ambito di un rapporto di collaborazione in essere con AQP, ha lo scopo di valutare analiticamente gli effetti positivi sulla incidenza ambientale dello scarico ascrivibili alla attivazione di un sistema di recapito alternativo, costituito da trincee disperdenti, in grado di smaltire una portata pari a 50 l/s.
Si analizzano dapprima aspetti normativi, Comunitari, Nazionali e Regionali, relativi alla incentivazione dello sviluppo delle F.E.R.. Analoga disanima viene effettuata in merito alla Normativa inerente la Valutazione di Impatto Ambientale in generale e quella relativa alla F.E.R. in particolare. Vengono quindi illustrati nel dettaglio i possibili Impatti generati dalla costruzione, esercizio e dismissione di impianti eolici. Si analizza poi la situazione nazionale, evidenziando come la Puglia fornisca il maggior contributo alla produzione di energia elettrica da FER. Infine si illustra quale sia attualmente l'impatto sul territorio pugliese degli impianti esistenti e quale sia quello potenziale di quelli in corso di autorizzazione.
Condividi questo sito sui social